Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di trattamenti disumani, di schiavitù e servitù, di discriminazione razziale e di apartheid, di privazione arbitraria della vita e della libertà personale. Anche il divieto di refoulement dei richiedenti lo status di rifugiato o l’asilodirittidi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] do molto lo smantellamento dell’ordine giuridico di antico regime. A partire dal 1850, l’anno delle leggi Siccardi, oltre all’abolizione del foro ecclesiastico, del cosiddetto diritto d’asilo e della manomorta, furono travolti i maggiorascati ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , era associato un asilo. Alla gestione della latteria e degli altri possibili beni collettivi, come un asilo, una fontana, un che ogni contrapposizione alle istituzioni e ogni richiamo al dirittodi «fare come hanno sempre fatto i nostri vecchi dopo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ’immagine che anticipava per molti aspetti quella dello Stato didiritto, di un ordinamento la cui vita era soggetta soltanto alla dei patrioti italiani e in specie di quelli che nel loro esilio vi avevano trovato asilo, come Pellegrino Rossi, era al ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] vita, quando C., il 16 ag. 1612, istituendo il diritto d'asilo (di cui beneficiarono debitori insolventi, responsabili di rottura di promessa di matrimonio, di omicidio colposo, di bestemmia), riuscì ad attirarvi un certo numero d'abitanti. Il ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , e nel sistema democratico la maggioranza conferisce il dirittodi governare. Non è certo nei poteri del presidente asilo politico. Nel 1929 ritornò in Italia con un passaporto falso; riconosciuto e arrestato, fu condannato a 11 anni di reclusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] l’altro, guadagna alla nuova istituzione l’ironico nomignolo di ‘Asilo Brioschi’. Del resto, i milanesi hanno sempre amato denominazione di Università alla Scuola di studi commerciali Luigi Bocconi e crea la stessa come ente didiritto pubblico ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] prima il figlio Edoardo con Eleonora, sorellastra di E., gli offri asilo per vari anni ma nessun sostegno concreto di Enrico. La nuova lega ghibellina dichiarò Carlo d'Angiò nemico comune e si assunse inoltre il compito di tutelare i dirittidi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] . Ove tale domanda sia ritenuta ammissibile, in conseguenza della inclusione delle misure di protezione umanitaria nelle modalità di attuazione del diritto costituzionale d’asilo [32], occorrerà verificare in primo luogo se la competenza spetti alle ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] 2002, che, ampliando dal caso di pericolo immediato a quello di pericolo potenziale il dirittodi una nazione a colpire per prima, affermava il diritto degli Stati Uniti alla guerra preventiva contro chi aiutava o dava asilo ai terroristi.
Prese così ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...