BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , trasferendo al potere sovrano il dirittodi esigerne come proprio il soddisfacimento. asilo nelle chiese, per evitare così che i Romani morissero di spada. E riassume in una sintesi idilliaca di poche parole il periodo del successivo soggiorno di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] postumi di questa crisi quando le pressioni diplomatiche di Austria e Francia sulla Svizzera che lo ospitava lo costrinsero a cambiare asilo. come legge di vita civile non comportava alcuna rinuncia ai diritti (con l’eccezione del dirittodi sciopero, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (tribunali speciali per gli ecclesiastici, diritto d’asilo, inalienabilità ed esenzione fiscale della l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 99-152.
M. Viroli ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] , che hanno puntato a limitare i diritti sociali (anche quelli già acquisiti) degli stranieri. Solo per fare qualche esempio, nel 2007 il sindaco di Milano Letizia Moratti vietava l’ingresso agli asili nido e alle scuole materne ai figli ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dell'Impero, viene deliberato - oltre ai consueti privilegi di natura economica e fiscale - che d'ora innanzi nessun nemico di Venezia godrà del diritto d'asilo in terra imperiale. Nell'ambito di sua pertinenza - quello dello scambio, vale a dire ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] - i congedi obbligatori pagati, il diritto a mantenere il posto di lavoro e il corrispondente divieto di licenziare per matrimonio e per gravidanza, l'erogazione di assegni di maternità o l'offerta pubblica diasili e nidi. In un regime ancora ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] per questo il titolo di Conte da parte di Maria Teresa. Ma anche dopo la sua morte il suo messaggio giurisdizionalistico era destinato a sopravvivere. Nel 176344 era infatti apparso uno scritto anonimo sul diritto d’asilo che aveva fatto discutere ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] locale, decidevano di intentare processi separati con le autorità locali al fine di dimostrare l’inalienabilità del dirittodi possedere ed ) fondava a Como una società di mutuo soccorso, un oratorio e un asilo infantile. Divenuto vescovo esortava i ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] difesa da eventuali assalitori dal mare e come asilo per la popolazione in caso di scorrerie; la seconda, secondo l'ipotesi del funzioni religiose e alcune prerogative commerciali, come il dirittodi battere moneta.
Mentre Paphos restò la capitale ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Garibaldi, iniziato nel 1844 in una «loggia selvaggia» di Montevideo, Asilodi Torino su posizioni democratiche. Lo scontro diventa di pubblico dominio perché ne scrivono sia il democratico «Il Diritto» di Civinini, sia «L’Espero», giornale di ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...