Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] democristiani), sono in grado di esercitare sul mondo della canzone, se non didirittodi fatto tramite la radiofonia ( ‘di qualità’ ovunque questa si producesse, dal Brasile dei musicisti e poeti che in Italia avevano trovato asilo politico ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] .
Funzioni della parrocchia (oratori, biblioteche, asili, cooperative, società di mutuo soccorso, casse rurali) ispirate ad creato i lupi, abbia riconosciuto a essi anche il dirittodi divorare di tanto in tanto qualche pecora. Noi ricorrevamo a lui ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nere dei Caraibi conserveranno il dirittodi creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all'Africa Nera una interne degli ‛Stati confratelli'; e) il divieto di dare asilo politico ai dissidenti di un altro Stato e l'assoluta condanna nei ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] principe Theutes di Ouessa, città indigena molto ricca in grano, nella zona di Agrigento; 6) asilo offerto dagli Diod., xvi, 73, 2) autonomi, con dirittodi battere moneta, con libertà di procedere a nuove fortificazioni, a nuovi edifici pubblici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] culti e ribadisce d'autorità un modello completo e autosufficiente di civiltà e di paideía pagane, rivendicando la propria cultura e la propria antropologia e i dirittidi proprietà sul patrimonio di scienze, lettere e arti che sembra in pericolo se ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] fino a sessanta giorni, sepoltura gratuita in caso di decesso, deposizione di una lapide ed ereditarietà del dirittodi assistenza. Il regolamento stampato nel 1890 riporta il nome di 128 confratelli, che come capifamiglia assicuravano in tal ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] era di tipo interdittivo: si trattava di distruggere i libri di astrologia o di divinazione e di vietare l’uso di oggetti manomorta, fu ristabilito l’exequatur e fu abolito il diritto d’asilo, quindi, nel 1770, furono abolite le carceri claustrali. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] i vescovi dell’Impero, così come il re è capo di tutti i giudici, che sia riconosciuto per le chiese il diritto d’asilo, che la costruzione di nuove chiese sia sottoposta all’approvazione del vescovo locale, che siano date per la costruzione delle ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le ambasciate straniere: solo il principato di Monaco offriva asilo, mentre Spagna e Brasile si limitarono unità del movimento cattolico. Per seconda, il «dirittodi tutti i cittadini di riunirsi e di promuovere petizioni». Pio IX stesso a questo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , una galanteria, una vanità», ma riassumeva in sé i dirittidi tutte le donne, i loro bisogni, i loro stessi doveri di entrare nelle aziende dei telefoni e dei telegrafi, fare la maestra d’asilo e di scuola, l’istitutrice e l’insegnante di musica ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...