"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] testamento di un ospizio per bambini e fanciulli pauperes et indigentes di entrambi i sessi (una specie diasilodi ratio, tranne quella, modesta, della rivendicazione del "buon diritto" di Venezia di fronte al mondo (83); oppure un mosaico di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] quartiere dei canonici, con le case e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o senza tetto e una quantità di piccoli chierici e di scolari; questi, nel giorno della festa dei ss. Innocenti, occupavano gli ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Stato: i loro talenti e la loro virtù danno loro il dirittodi ricoprire le cariche più importanti, eppure, dato che sono in nel 1776:
Questo nuovo mondo è stato l’asilo cercato dai perseguitati di tutta l’Europa, amanti della libertà civile e ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] palpiti, ancora respiri. In quell’ammassamento di pergamene e di carte il suo spirito trovò asilo e pose in salvo come in isola partire dall’ottobre del 1806 la biblioteca godeva del dirittodi stampa per tutte le opere che si stampavano nel ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] -; il dibattito sull'imposizione delle decime al clero; quello sul diritto d'asilo e più in generale sui rapporti tra giustizia civile e giustizia ecclesiastica (21); la volontà di una diretta intromissione sulle nomine a benefici maggiori e minori ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] elementari diritti. In questo senso il mestiere si professionalizza. Anche presso la scuola professionale «Vendramin Corner» viene attivato, nel 1930, un corso di puericultura, con annesso asilo nido, per la formazione di «Vigilatrici dell’Infanzia ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Evangelo, rivendicando il dirittodi libere predicare, allora del tutto precluso ai laici (già Valdo di Lione, all’ e serali dell’asilo professionale evangelico.
Salvo alcune eccezioni, con l’avvento del Novecento i testi di catechismo erano ormai ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] della manovalanza rappresentato dai giornalieri. L’economia veneziana di allora aveva bisogno di questa massa di lavoratori marginali, sempre disponibile perché su di loro si poteva accampare il dirittodi fornire o meno la sussistenza: a queste ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dei Pregadi), tra gli altri temi (l’insegnamento religioso, gli asili froebeliani) viene posto in primo piano il legame tra alfabetizzazione e ampliamento del dirittodi voto, per bocca di Antonio Berti(70). Interessi che talvolta possono tradursi in ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] lavoro delle operaie: nell’asilo vengono tenute lezioni di igiene ed è attivato un ambulatorio gratuito per bambini poveri. Inoltre la direzione riesce ad ottenere dalla Manifattura Tabacchi il diritto delle madri di assentarsi un’ora dal lavoro per ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...