MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] della colonia del Maryland in piena proprietà, con il dirittodi delegare al governo della colonia un Conte palatino. I della Vergine quanto della moglie di Carlo I Enrichetta Maria (sovrana cattolica), doveva servire da asilo per i cattolici, ma ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] della censura preventiva e repressiva della stampa, il ritorno del diritto d'asilo allo stato di fatto anteriore alla bolla estensiva di Gregorio XIV, il divieto di conferire benefici ecclesiastici del Regno a non regnicoli, la non obbligatorietà ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] spingere una vestale a violare il voto di castità. La maggior parte delle religioni considerano sacrilegio non soltanto i furti o i delitti compiuti nel tempio, ma anche la violazione del diritto d'asilo e quella delle tombe: le iscrizioni funerarie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] sedi. Volle poi togliere il "quartiere" degli ambasciatori in Roma, cioè il loro dirittodi franchigia e diasilo, dannosissimo alla giustizia (circolare ai nunzî, 4 gennaio 1677, e bolla, 12 maggio 1687): i più degli stati cattolici consentirono; ma ...
Leggi Tutto
RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
Carlo Morandi
Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] e in un complesso di riforme proposte a Vittorio Amedeo II (cfr. Recueil, ecc., Discours XII) che vanno dalla confisca dei beni alla limitazione del numero dei religiosi, dall'abolizione dell'Inquisizione e del diritto d'asilo al divieto d'educare ...
Leggi Tutto
WAZZĀN (Ouezzan)
N Cittadina del Marocco, circa 90 km. a NNO. di Fez, sulle pendici del Gebel Hallāl. È detta anche Dār al-amānah "la casa della sicurezza", per la tomba che ivi si conserva di uno sceriffo [...] dei Taybiyyah; tale santuario venerato gode del diritto d'asilo. Wazzān fu occupata definitivamente dalle truppe francesi nel 1920. Vi si fabbrica una qualità di rozza lana bianca, usata nella confezione di mantelli a cappuccio (giallāb). ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Oderzo distrutta dai Langobardi di Rótari (come poi, ancora nel 669, da Grimoaldo), sebbene alcuni studiosi preferiscano identificare l'asilo vantare su di esso dirittidi proprietà per la pesca, gli allevamenti di ostriche e i vivai di pesce, a ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] giusti", vigendo inalterata la difesa del dirittodi proprietà(13).
Partecipe di tale forma mentis, il patriarca quella delle suore della beata Capitanio, con i suoi asili distribuiti capillarmente sul territorio della diocesi e la sede ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] gusto" e dove "tutto sa di vecchio, di indolente, di passivo"(122), esalta il suo dirittodi epicureo parassita, dato che ritiene una 1989, Tiri in porta del 1990 sui campetti di calcio limitrofi all'asilodi suore, Liberi tutti del 1992 (all'origine ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] della mortalità infantile, si batte per l'apertura diasili per i figli delle madri operaie, obbligate a con terrore alla possibilità che lei possa ottenere il dirittodi voto e che si occupi di politica. Non sono soltanto gli ignoranti, i preti ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...