• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [155]
Storia [130]
Diritto [112]
Religioni [64]
Geografia [40]
Storia delle religioni [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [31]
Diritto civile [34]
Geografia umana ed economica [24]
Arti visive [28]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] richiesto un esame di stato dopo il conseguimento della laurea perché sia concesso il diritto di esercitare la pratica. per lavoro femminile, ecc.) oppure a seconda dell'età (per asilo infantile o per scuole elementari). Con tali studî, l'igiene ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per diritto di conquista o per principio di legittima ereditarietà, bensì come dote di Margherita di Valois, sorella di Enrico nel paese il duca dovette, il 21 agosto 1561, offrire asilo e privilegi ai fuorusciti e agli stranieri, che con capitali o ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] E come lei, altri poeti e scrittori di politica, di diritto, di filosofia esaltavano quel "governo paterno", illuminandolo coi e il regno parve il paese della tirannide di fronte alla Sicilia, asilo della libertà, il bivio del Murat divenne tragico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] a difesa dal sole si spalmavano il corpo d'olio di noce di cocco; i nobili Tahitiani si lasciavano crescere lunghe le unghie chi li toccava si poneva al sicuro dei proprî nemici (diritto d'asilo). Com'è naturale, particolarmente sacro era il re, che ... Leggi Tutto

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] se ne allontana, anche per un sol giorno, ella ha diritto di scegliersi un altro amante. In varî luoghi della Melanesia, dove capanna, lontana dall'abitato. Guai se ella lasci il solitario asilo e passi per i campi coltivati, o si faccia vedere nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] che hanno immediatamente goduto del diritto di cittadinanza nel paese d'arrivo. L'intensità di questi movimenti iniziatisi con integrarsi nell'economia dei paesi che hanno offerto il primo asilo e, ottenuta ormai la cittadinanza, non si distingue più ... Leggi Tutto

NAZIONALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALSOCIALISMO Carlo Antoni . Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] proprietà con diritto di priorità dello stato nelle vendite; si riconosceva infine che l'esistenza di un gran numero di piccole e di stabilire le differenze e di cercarne le cause. Questo dogma della razza, inculcato in tutte le scuole, dall'asilo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALSOCIALISMO (7)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] nella sparizione di ciascuna specie; esamina le questioni di giurisprudenza monetaria per determinare il diritto di battere moneta nel Museo civico già Correr di Venezia. A molte di queste pubblicazioni diedero asilo riviste storiche e scientifiche, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] . nonché lo spinoso problema di quanti chiedono asilo politico in Italia. Minoranze slovene e croate in Austria. - Il trattato di stato austriaco del 1955 garantisce, come i trattati di pace del 1947, il godimento dei diritti dell'uomo e delle ... Leggi Tutto

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] calpestati da piede profano, e che divennero spesso luoghi di asilo. Per l'uomo antico la casa è un'unità 1040-43. - Sui santuarî cattolici nel diritto canonico ed ecclesiastico, v.: A. C. Jemolo, I santuari, in Riv. di dir. pubbl., II (1913), p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
aṡilìa
asilia aṡilìa s. f. [dal gr. ἀσυλία, der. di ἄσυλον: v. asilo]. – Presso i popoli classici, diritto d’asilo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali