Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] accoglie ben 142.207 rifugiati e oltre 56.000 richiedenti asilo, provenienti prevalentemente da Afghanistan, Siria ed Eritrea. Più dell figura di spicco per la comunità internazionale. Oggi il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] di Stanislao Leszczynski. L’iniziativa successiva di Pietro il Grande, che a Poltava sbaraglia il re svedese obbligandolo a chiedere asilo in Turchia, comporta di conseguenza il ritorno didi governo dello Stato come il liberum veto e diritto dei ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] indispensabile, secondo il C., garantire al proletariato il "diritto al lavoro"; ma il proletario dovrà, per conto ); Manipoli di fiori: poesie e dialoghi per asili, scuole e famiglie (ibid. 1871); Cespo di rose: poesie e dialoghi per asili, scuole ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] del territorio del paese cui chiedono asilo.
Le convenzioni di Ginevra
Nella città svizzera sono state firmate diverse convenzioni didiritto internazionale umanitario. A revisione di precedenti accordi, nel 1949 furono stipulate le quattro ...
Leggi Tutto
Gillard, Julia
Gillard, Julia. – Politica australiana di origine britannica (n. Barry, Galles, 1961). Emigrata in Australia con la famiglia negli anni Sessanta del 20° secolo, dal 2010 è primo ministro [...] diritto del lavoro e, dal 1998 al 2001, ha fatto parte della Camera dei rappresentanti, occupandosi di politiche del lavoro, d'istruzione e di scegliendo come soluzione il trasferimento di alcune centinaia di richiedenti asilo in Malaysia, Paese che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] parevano garantire certezza diasilo. E qui pure giova notare le conseguenze politiche di tali misure d' restando, dall'agosto 1947, al governo il dirittodi assegnare alla mano d'opera l'impiego che di volta in volta meglio si ritenga conforme all ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] puramente assistenziali, e persino il dirittodi cittadinanza rimase legato al censo. di tutti i giorni (per es., attraverso la costituzione di comuni) ai gruppi d'asilo ecc. Quando al posto della s. fondata sull'eguaglianza della condizione di ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] trasferisce nel principe che ha il dirittodi limitare secondo gl'interessi dello stato tutte le attività della Chiesa (Indice, facoltà dei nunzî, Inquisizione, foro ecclesiastico, diritto d'asilo, erezione di chiese e monasteri, vendite e acquisto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pietra angolare della sua organizzazione economico-sociale come l'asilo e il sacrario della società indigena (ancora al censimento scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel dirittodi successione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i Buddhisti, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il dirittodi muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte di legge libertà religiosa e di stampa, fece della repubblica l'asilo dei perseguitati di ogni terra.
...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...