DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] insorte per l'editto di Parma (1768-69).
Al termine degli studi didiritto pubblico e di diplomatica, il giovane costringendo gli imputati ad una lunga latitanza. Il D. trovò asilo in Napoli presso S. Agostino della Zecca.
Il conflitto allora ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] o almeno copia di esse, e neppure l'assegnazione di una pensione, cui pure riteneva di avere diritto.
Nel frattempo l Pascali), ibid., 19 marzo 1753, con G.B. Sammartini; L'asilo d'amore (Metastasio), Stoccarda, Herzogliches, 11 febbr. 1758; Le ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] stranieri in possesso di permesso di soggiorno, rifugiati, richiedenti asilo, immigrati in condizione distorto con il sistema del welfare e dei diritti sociali. Per esempio, accade non di rado che la scolarizzazione dei figli non sia avvertita ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di ampi cortili e destinato a ospitare nelle distinte ali asili per il soggiorno di orfani e ragazzi abbandonati, di anziani, di riconoscimento dei dirittidi ogni individuo inserito nei programmi di comunità; escludono qualsiasi forma di minaccia o ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , riscontrare (➔ giuridico-amministrativo, linguaggio), nomi di istituzioni (corte di cassazione, orfanotrofio, asilo infantile, scuola secondaria), termini del diritto (pretore, corte d’appello, palazzo di giustizia, giudice istruttore, ricorrere in ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] -1926), una tedesca di confessione evangelica, maestra alla "scuola Garibaldi" (asilo e scuole elementari, aperte democrazia sociale, cioè ad un nuovo diritto, ad una nuova morale, ad una nuova forma di famiglia e di stato, ad una nuova civiltà in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di prigionia sbarcarono a Marsiglia e dopo qualche traversia ottennero asilo politico. È probabile che in quella circostanza si giovassero del fatto di a quella libertà di opinione cui aprono via di ragione o didiritto le libere istituzioni" ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] - quei dirittidi compartecipazione alla sovranità e di rappresentanza della dignità regia in caso di vacanza del trono di raggiungere la Svevia. Chiusa nella rocca di Garda, nell'agosto riuscì a fuggire e trovò asilo presso il vescovo Adelardo di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] nella difesa dei diritti degli indiani, lasciando in eredità le pratiche della non violenza. La comunità cinese è in aumento. Negli ultimi anni si è intensificata l’immigrazione di rifugiati e richiedenti asilo provenienti da Zimbabwe, Somalia ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] con Giolitti) e Guido Fusinato (deputato e docente didiritto costituzionale a Torino). Nel giugno del 1912 si recò impulso alla nascita del quartiere urbano di Marghera, contribuendo alla realizzazione dell’asilo intitolato a sua moglie, Nerina ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...