Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] disposizione - i preti refrattari francesi che avevano trovato asilo nello Stato pontificio all'indomani della rivoluzione del 10 i suoi dirittidi pontefice e di sovrano. "Il trionfo della Misericordia divina è ormai compiuto sopra di Noi strappati ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sviluppare la cooperazione concernono principalmente l'asilo politico, la circolazione di cittadini extracomunitari, la politica dell veniva riconosciuta la qualità di soggetto diretto didiritti e doveri (né la legittimità di convenire in giudizio) e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e 300.000) si siano serviti dei trafficanti e che lo stesso abbiano fatto il 20-40% dei richiedenti asilo sprovvisti didiritti fondati (stimati in 300.000; v. Widgren, 1994). Altre fonti forniscono notizie ancora più allarmanti: ad esempio, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] strappo diplomatico portato avanti dal Cremlino con la concessione dell’asilo politico temporaneo a Edward Snowden, l’ex analista della Cia tra le esigenze di sicurezza e quelle in termini didiritti è tutt’oggi oggetto di dibattito politico interno ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] è stato il Sudafrica, che nel 2009 ha accolto più o meno lo stesso numero di richiedenti asilo in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea.
Gli stati e la violazione dei diritti
L’analisi delle violazioni che le principali organizzazioni dei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] la Fraterna israelitica disponeva di un asilo infantile, che accoglieva 38 bambini e bambine, e di una «scuola religioso- da un Capitolo di confratelli che sostenevano annualmente le spese dell’organizzazione e avevano diritto a un posto fisso ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] strappo diplomatico portato avanti dal Cremlino con la concessione dell’asilo politico temporaneo a Edward Snowden, l’ex analista della tra le esigenze di sicurezza e quelle in termini didiritti è stata ed è tutt’oggi oggetto di dibattito politico ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] strappo diplomatico consumato dal Cremlino con la concessione dell’asilo politico temporaneo a Edward Snowden, l’ex analista della tra le esigenze di sicurezza e quelle in termini didiritti è stata ed è tutt’oggi oggetto di dibattito politico interno ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] diretti alla primissima infanzia. Di conseguenza, solo il 12,7% circa dei bambini da 0 a 3 anni frequenta un asilo nido, un dato molto ’anzianità contributiva ai fini della maturazione dei diritti alla pensione di vecchiaia da 10 a 15 anni;
(iii ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ad adorarlo" (ibidem, IV, p. 114). Con molta lucidità, Haller si assunse il compito di sventare la provocazione di chi lo aveva accusato di offrire comodo asilo all'ignoranza: "Noi siamo per contro persuasi che adempie al suo ufficio lo scienziato ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...