MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] domande d’asilo. Il governo macedone e la Commissione europea iniziarono un dialogo ad alto livello sull’adesione nel marzo 2012, focalizzato sullo Stato didiritto, la riforma della pubblica amministrazione, la libertà d’espressione, la riforma ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] per certi diritti matrimoniali contestavano ai primi il possesso del Béarn. Il dominio dei conti di Foix, asilo ai riformati. Morto Enrico d'Albret senza figli maschi, l'eredità passò a sua figlia, la celebre Giovanna d'Albret, moglie di Antonio di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] quello del diritto degli anziani all'amore (La casa del sorriso, 1991, premio Orso d'oro al festival di Berlino), Cinema italiano degli anni '70, Venezia 1980; M. Ferreri, Chiedo asilo, a cura di M. Grande, Milano 1980; G. Grazzini, Cinema '83, Roma- ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] la formazione di una commissione militare permanente; di non dare asilo a criminali di guerra e di reprimere attività sviluppo delle assicurazioni sociali. Affermata l'uguaglianza didiritti e di possibilità per tutti, senza riguardo alla razza ...
Leggi Tutto
Nacque a Veracruz, nel 1729, e nel 1747 entrò nella Compagnia di Gesù. Insegnò a Messico latino e retorica, e predicò agli indigeni nella loro lingua nahoa; professore di filosofia all'Avana, accrebbe [...] didiritto canonico a Mérida; poi tornò a Messico per scrivere la storia della Compagnia nella Nuova Spagna. Espulso dal Messico nel 1767, con la soppressione della Compagnia negli stati della Spagna, trovò asilo Bologna, nella chiesa di S. Biagio.
...
Leggi Tutto
Pioniere dell'espansione italiana in Argentina, filantropo, nato a Lavagna il 12 marzo 1833, morto a Buenos Aires il 30 luglio 1916. Emigrato a 16 anni, in una vita tutta dedita al lavoro costituì ingenti [...] la fondazione a Buenos Aires dell'Asilo Umberto I per gli orfani degl'Italiani. Durante la guerra mondiale il D. difese strenuamente in Argentina il diritto dell'Italia e diede opera e denaro al "Comitato italiano di guerra". Fu creato conte il 25 ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] la destinazione favorita dei richiedenti asilo, avendo registrato più di 222.000 domande diasilo nel 2009 (pari a attraverso l’istituzione della figura dello special rapporteur per i diritti umani dei migranti che, attraverso le visite nei diversi ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] o ad altri Stati, ove ne ricorrano le condizioni (Diritto d’asilo. Diritto internazionale), ma le due ipotesi, come pure lo status giuridico di rifugiato e quello di richiedente asilo vanno comunque tenuti distinti.
Cenni storici. - I primi strumenti ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] Costantinopoli, per consiglio del potente ministro Eutropio. Con questo, G. entrò presto in urto, per sostenere il diritto d'asilodi cui doveva profittare poi lo stesso Eutropio. La sua nomina aveva già scontentato Teofilo d'Alessandria; le misure ...
Leggi Tutto
Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] universale dei diritti dell’uomo (1948) e sensibilizzandosi a temi, quali il diritto d’asilo, l’ avec le siècle (1997); Dix pas dans le nouveau siècle (2002); la raccolta di versi Ô ma mémoire: la poésie, ma nécessité (2006); Citoyen sans frontières ( ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...