INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] v. asilo.
Psicologia infantile.
Alla vecchia denominazione psicologia infantile oggi alcuni sostituiscono quella di psicologia Yambo), fervido assertore del diritto dei ragazzi a vita libera e creativa e autore di molti libri avventurosi e scapigliati ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] campagna era ben fondata sul fatto che il batter moneta è un diritto sovrano, e non può esser ceduto senza la conoscenza e il morte d'un asilo per deficienti (il St Patrick's Hospital for Imbeciles, aperto nel 1757). La malattia di cui aveva sofferto ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] tuttora, cui aveva dato il nome Śānti Niketan "Asilodi pace", nel quale ognuno che ne fosse stato desideroso e sociale, la possibilità di quella visione realistica della vita che nel nazionalismo fa, a buon diritto, riconoscere il massimo ideale ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] il partito dissidente della loro nazione suscitava contro i cattolici, cercarono un asilo sul Libano, a metà indipendente sotto la dinastia degli Shihāb. Già sognavano di condurre vita religiosa: alla vista poi dei numerosi conventi maroniti spargi ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] fossero consegnati alcuni repubblicani rifugiatisi nell'ambasciata chilena a Madrid (asilodi cui avevano goduto anche partigiani del gen. Franco e riconosciuto dal diritto internazionale interamericano), onde il governo spagnolo, nel luglio, ruppe ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] l'opera sua di accrescerne il lustro e il decoro e di elevare nell'animo dei cittadini la coscienza dei loro diritti, si trovò, elvetica di Capolago, raccolse i documenti dell'Archivio triennale, rimasto poi incompiuto. Amando l'asilo come novella ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] Croazia a Tokamachi (Giappone, 2012) e autore, fra gli altri, dell’asilo nido Srdoči a Fiume (2011) e del centro commerciale Dalmare a Sebenico (2010) – è il lavoro di studi emergenti dagli anni Novanta ad aver catalizzato l’attenzione, anche con ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] i pirati possano chiedere asilo come rifugiati politici secondo la Convenzione di Ginevra del 1951, nonché confliggere con l’obbligo di non-refoulement previsto dai trattati sui diritti umani, che impone agli Stati parti di non inviare gli individui ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] Regium, il collegio dei Premonstratensi (1755), l'Asilo dei vecchi (sec. XVI), il Collegio di Savoia, ora Museo d'arte e d'archeologia del 1160 un diritto proprio. Un tribunale di scabini, nominato dal conte, ma composto di borghesi, era incaricato ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] del 28 febbraio 1875, "fino a nuove disposizioni".
Norme didiritto positivo. - In un periodo più recente, e prescindendo nell'asilo. Completano l'impianto una stanza d'isolamento per bambini malati, una cucina con apparecchi di sterilizzazione del ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...