Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Guinea (1864-67) e successivamente riuscì per primo a penetrare nelle misteriose oasi di Cufra (1878-79), inviolato asilo il Camerun. Nel 1885 subentrò nei diritti acquisiti dal dottor Peters nel sultanato di Zanzibar, che tuttavia essa cedette ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di cui poté disporre, ricorreva talora, e non soltanto in gioventù, alla dissezione del maiale.
Mentre in tal modo le scienze anatomiche trovavano sino al sec. XIII asilodi Bruxelles, benché allievo della scuola francese, viene a buon diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di mendicità, i Pii istituti educativi, il Monte di pietà, che oggi è anche banca di credito, l'opera pia Davia-Bargellini, gli asili infantili commerciis seu de oeconomia civili (1791) e didiritto pubblico vero e proprio (1798).
Parallelamente all' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] U. Ferrandi, Lugh, Roma 1903; M. Colucci, Principi didiritto consuetudinario della Somalia Italiana meridionale, Firenze 1924; J. A. asilo infantile, un orfanotrofio, una scuola d'arti e mestieri. Dal provveditorato agli studî dipende il ginnasio di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] mandano quindi nel 1765 a Lipsia, per studiarvi diritto coi sapienti di quell'università. I dotti giuristi l'annoiano; lo condotti al loro asilodi pace, si arieggiava all'epica omerica. E G. ha cuore di misurarsi ancora col patriarca di tutti i poeti ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] quali, da tempo, i suoi predecessori si erano assicurati dirittidi successione. Male sostenuto dagli stati (Stände) della Marca, alle industrie; e non solo per simpatie di correligionario diede asilo, a varie riprese, a circa quarantamila ugonotti ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , che sola era rimasta asilo generoso del pensiero e rifugio di qualsiasi potere arbitrario capace di turbare la pace del mondo; autodecisione dei popoli; pari dirittidi tutti i popoli; creazione di una associazione delle nazioni, allo scopo di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di riso collocati nel dissodamento, per poi abbandonarlo e diradare un nuovo pezzo di bosco. Nel mezzo del campo si lascia un albero come asilo sposare senza essersi guadagnato il diritto al costume di guerriero col taglio di una testa.
Alcuni Naga ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] a società cooperative agricole di produzione e lavoro, dei terreni di proprietà dello stato, e dei dirittidi pesca ad esso spettanti pure concesse una regia nave per la scuola di pesca in Venezia e per asilo dei figli dei pescatori, e la caserma (ex ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] asilo nella sua capitale, la trasformò da piccola in un'importante città. Dall'architetto italiano Guernieri fece iniziare nel 1701, a poche miglia di distretto di Homburg vor der Höhe. Una lunga lotta fra i successori di Giorgio I per diritti ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...