• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [155]
Storia [130]
Diritto [112]
Religioni [64]
Geografia [40]
Storia delle religioni [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [31]
Diritto civile [34]
Geografia umana ed economica [24]
Arti visive [28]

Identikit del rifugiato

Il Libro dell'Anno 2015

Christopher Hein Identikit del rifugiato Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] nell’Unione Europea, ma solo coloro che, sulla base di un’apposita procedura d’asilo, vengono riconosciuti hanno il diritto di ottenere un permesso di soggiorno e di lavoro. In numerosi Stati membri, inclusa l’Italia, la legislazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA

Danimarca

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] Rasmussen ha annunciato un referendum sulla possibilità di adottare la legislazione comunitaria in materia di giustizia e di affari interni (non per quanto concerne l’immigrazione e il diritto d’asilo). Le elezioni politiche del giugno 2015 hanno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (1)
Mostra Tutti

DAVERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] di questo tipo di lotta e l'impossibilità di invocare il diritto d'asilo nel Canton Ticino come conseguenza dell'atto compiuto di -46; e soprattutto L. Giampaolo-M. Bertolone, La prima campagna di Garibaldi in Italia .... Varese 1950, pp. 6 s., 71, 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA ROMANA – REPUBBLICA ROMANA – DIRITTO D'ASILO – LAGO DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVERIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Pietro Marco Cavarzere NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi. La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] , Il governo della follia: ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano 2003, p. 55; D. Edigati, Il ministro censurato: giustizia secolare e diritto d’asilo nella Firenze di Ferdinando II, in Annali di storia di Firenze, II (2007), pp. 115-150. ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – NUNZIO APOSTOLICO – IN UTROQUE IURE – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Schengen, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schengen, accordi di Michele Comelli Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d’asilo e controlli alle frontiere. Contestualmente, al fine di garantire la quello della cooperazione di polizia prevede l’istituzione di un diritto di osservazione e di inseguimento transfrontaliero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – ATTO UNICO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schengen, accordi di (2)
Mostra Tutti

INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica)  Ente di diritto pubblico [...] diritto Pubblico) e le casse di previdenza amministrate dal ministero del Tesoro (Cassa per le pensioni per i dipendenti degli enti locali, Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di dipendenti stessi; concessione di piccoli prestiti, ... Leggi Tutto
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETO LEGISLATIVO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) (1)
Mostra Tutti

persona

Enciclopedia on line

Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A [...] senza frontiere interne, ha comportato una cooperazione intergovernativa in materia di visti, asilo e immigrazione, che ha visto la sua comunitarizzazione con il Trattato di Amsterdam del 1997. Diritto penale I delitti contro la p. sono previsti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – PSICHIATRIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di difficile quantificazione. Consistenti sono anche le comunità di lavoratori asiatici (Cina, India, Pakistan). Risultano inoltre 300.000 tra rifugiati e richiedenti asilo cui partecipò il 73% degli aventi diritto, l’ANC si aggiudicò la quinta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA MECCANICA – TELEFONO CELLULARE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] confusa agitazione, la sua anima esulcerata. Un ultimo asilo gli offerse nel marzo 1778 il marchese di Girardin a Erménonville: dove il R. moriva, monarchico e preludeva al nascere dello stato di diritto e della nuova coscienza politica, che troverà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] allora avevano ottenuto automaticamente asilo politico e permessi permanenti di soggiorno), disponendo l' Commissione dell'ONU sui diritti umani respinse (per la prima volta dal 1991) la risoluzione di condanna di C. presentata dagli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 57
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
aṡilìa
asilia aṡilìa s. f. [dal gr. ἀσυλία, der. di ἄσυλον: v. asilo]. – Presso i popoli classici, diritto d’asilo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali