Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] M. ha avuto modo di conoscere un periodo di rapida espansione economica con tassi diaccrescimento valutabili - mediamente - 73,8% degli aventi diritto al voto.
La vittoria di Taya segnava il successo di una politica autoritaria tesa a ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] 1962 (quando contava 1.016.443 ab.). Il coefficiente annuo diaccrescimento risulta infatti molto elevato (1,7%). Monrovia (96.226 il perimetro della piantagione di hevea Firestone, la quale fruisce del dirittodi extra-territorialità.
Il commercio ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] di territorio, onde la sua superficie ammonta oggi a 96.622 km2, ivi compresa la sezione giordanese del Mar Morto (740 km2). Sproporzionato all'accrescimento , essa concessse dirittodi cittadinanza, senza pregiudizio di quella reintegrazione nella ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] sopperire al fabbisogno di mano d'opera connesso con la rapida espansione dell'economia locale.
Il coefficiente diaccrescimento annuo (9,8 nella Lega araba), ma l''Irāq rivendicò propri dirittidi sovranità sul paese e, su richiesta dell'emiro, ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] di 141.000 km2 circa, divisi in 14 zone amministrative.
La popolazione era di 11,5 milioni di ab. nel 1973, con un coefficiente diaccrescimento una parziale liberalizzazione della costituzione, allargando il diritto al voto e aumentando il numero dei ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] di attività produttive di trasformazione. Le nuove c. industriali si accrescono rapidamente didi proprietari fondiari, feudali e non. Quando questi decisero di mettere in comune (da cui il nome di ‘Comune’) i dirittidi cui già godevano, quelli di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] non tiene conto della legge diaccrescimentodi spessore dei suoli di alterazione).
In un regime di equilibrio perfetto, lo spessore nazioni, Stati proclamano o rivendicano il loro dirittodi proprietà collettiva sui territori fissando dei confini. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Stati Uniti, per parte loro, proposero la rinuncia al dirittodi veto sulle ammissioni. Il 14 dicembre l'Assemblea generale tecnologie agricole hanno permesso diaccrescere la produzione di derrate alimentari e, simultaneamente, di liberare lavoro e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] a questa cifra.
Ne segue che il tasso diaccrescimento per anno deve esser diminuito più di quanto sia stato detto, e che in realtà socialisti. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo consacra il diritto dell'individuo a lasciare il proprio ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] termini di relazione dinamica rispetto alle risorse ambientali e alle loro possibilità diaccrescimento; di conseguenza esternalità svaniscono.
Una specifica applicazione di questo punto di vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...