Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] fine di facilitare l'accesso al credito anche per le fasce economicamente più deboli della popolazione e diaccrescere la relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] accrescimento demografico (circa il 4% annuo) e in una quota di abitanti sotto i 15 anni di poco inferiore alla metà della popolazione complessiva. La speranza di la possibilità di interferire nei sistemi radiotelevisivi, il dirittodi vietare l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di cospicui investimenti e di programmi di aiuto nei paesi dell'Est europeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai quel paese si è ripercossa negativamente sui fattori diaccrescimento della popolazione: fuga dei giovani, condizioni ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] 6% di lingua greca e 18,1% di lingua turca. Una stima del giugno 1973 valutava gli abitanti a 659.000, con un accrescimento annuo di circa il alla costituzione, tra i quali l'abolizione del dirittodi veto, l'integrazione delle forze armate e l' ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] 300.000 individui. L'accrescimento demografico, nel decennio considerato, è stato quindi di oltre 2 milioni (36%), di al Ḥabbāniyyah e di Shaiba, ma riconoscendo ancora alla Gran Bretagna il dirittodi inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] 2 ab. per km2 nella parte orientale arida. Il tasso diaccrescimento annuo (2,4% nel periodo 2000-2005) si è mantenuto degli aventi diritto. Nell'aprile dello stesso anno si svolsero le elezioni per il Parlamento. La coalizione di quaranta partiti ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] in evoluzione verso modelli più equilibrati: il tasso diaccrescimento rimane piuttosto elevato e consistente è la tendenza all legge il dirittodi sciopero. Un ulteriore problema, sia politico sia finanziario, sollevò la decisione di inviare truppe ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo diaccrescimento [...] Consolidatosi al potere, il governo introdusse nel 1964 importanti riforme sociali in senso moderno, in particolare nel dirittodi famiglia. Dal 1965 i detenuti politici sono stati gradualmente amnistiati e il governo, prestando ascolto alle critiche ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] accrescimento si è verificato non solo nelle grandi città, ma anche nelle campagne; il tasso di natalità si mantiene elevato benché negli ultimi anni abbia mostrato un declino; era di 21‰ tra il 1941 e il 1950 e di deputati del dirittodi sottoporre a ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] Nel corso della prima metà degli anni Ottanta il coefficiente diaccrescimento annuo della popolazione è stato mediamente negativo (−0,1%) che prevedeva, fra altre misure di austerità, una regolamentazione del dirittodi sciopero.
Con le elezioni del ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...