Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] .
La Russia negli ultimi anni non solo ha accresciuto il potenziale militare e il prestigio politico con espansioni quali dovrebbero avere il dirittodi commerciare nell'intero territorio cinese e di mantenervi temporaneamente delle guarnigioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] della popolazione complessiva.
La C. conserva un coefficiente diaccrescimento demografico tra i più alti della Terra (2,1 il dirittodi uccidere "sovversivi" e deracinés (prostitute, mendicanti, piccoli delinquenti, ecc.). Su 29 milioni di abitanti, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sull'opposta sponda della Vistola - ma lo stesso accrescimentodi Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari Svizzera, a Parigi e altrove; riceve per dirittodi stampa tutte le pubblicazioni e ne pubblica la ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] .992.343). Tenuto conto che l'accrescimento annuo è del 2,9%, il B. ha superato i 100 milioni di ab. (1975), ponendosi al settimo posto aprile.
Le prime misure di sicurezza del nuovo governo, che si attribuì il dirittodi procedere ad arresti per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] incremento dell'8,1% rispetto al 1960 e un coefficiente diaccrescimento medio annuo dello 0,7%. L'aumento non si è del voto di sfiducia e del dirittodi scioglimento del Riksdag, preminenza del primo ministro ed eliminazione di quasi tutte ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] stato, secondo un modello paritetico. Accesso istituzionalizzato delle Kammern ai canali dell'amministrazione, il loro riconosciuto dirittodi stipulare accordi sui salari e prezzi, trasfusi poi dal governo federale in norme legali, commissioni quali ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] (193 ab./km2 nel dipartimento di Lima).
La popolazione, tenuto conto che registra un accrescimento annuo altissimo (2,5% prerogative del presidente, conferendogli il dirittodi nominare gli ambasciatori e di concedere promozioni ai militari, ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] diaccrescimento nell'ultimo decennio è stato in media del 2% annuo. La dinamica demografica ha avuto negli ultimi anni dei sostanziali mutamenti; la natalità, di duramente gli SUA, riaffermando il dirittodi Cuba a intervenire nel continente africano ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] l'imprenditore; rendendo le comunità aborigene intestatarie di precisi dirittidi proprietà, che gli imprenditori interessati allo dal 16% del 1987 all'11% del 1996.
L'accresciuta integrazione commerciale dell'A. nell'area del Pacifico si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] accrescimento è stato limitato, dato che il coefficiente di natalità (1976-77:17,2%o) supera di poco il coefficiente didirittodi coltivare un appezzamento privato di 0,3-0,6 ha, così che diversi componenti di una stessa famiglia poterono disporre di ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...