La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] altri in ciascuna materia, riducendo - se non sempre eliminando - la possibilità di lesione o diaccrescimento indebito dei dirittidi ciascuno. D'altra parte i due consessi di spicco dei quali il maggior consiglio faceva le istanze superiori del ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] del denaro all’inizio del Seicento, tentando subito diaccrescerne le prerogative a scapito delle comunità locali, cf. di sentenziare fino all’ultimo grado in sede di appello, nonché il dirittodi estendere tali prerogative ad altre cinque ville di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di prendere questa decisione col pretesto che egli non è veramente libero, non si migliora la sua situazione e non si accresce principio secondo cui l'individuo non è titolare di un dirittodi proprietà sulle sue cellule, ma condannò la circostanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dirittodi rientrarvi, dal momento che, mentre quelle si occupano di argomenti specifici, la medicina li include tutti. L'uso di ); essa infatti presenta un inizio (archḗ), un accrescimento (aúxēsis) e, soprattutto nelle affezioni febbrili, accessi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Ceneda; la "libera estrattion" delle "entrate" dei sudditi veneti in Romania; l'accrescimento dei privilegi del primicerio di S di teologia a Padova, nel 1616 gli viene assegnata una pensione annua di 1.000 ducati colla coadiutoria e il dirittodi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] 'emergere del nuovo stadio esige la ricostruzione e l'accrescimento del popolo ebraico, il rinvigorimento della religione e il il suffragio femminile, il dirittodi una donna di risposarsi se il marito non è ritornato dai campi di sterminio; se un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] impiegata per combattere il vaiolo, accresceva in effetti per i pazienti il rischio di restare profondamente sfregiati, in quanto la necessità di proibire i rumori e gli odori molesti, in nome del dirittodi ciascuno di vivere e di godersi l' ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] greche (orthós: diritto; paĩs, paidós: bambino), con riferimento alla disciplina che perseguiva l’obiettivo di correggere le graduali, evitando così lo schiacciamento dei nuclei diaccrescimento e consentendo l’adattamento delle strutture vasculo- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] da un lato, nel diritto «di esser soccorsi e dall’obbligazione di soccorrere, che sono diritti e obbligazioni naturali o di conquista «trascura la economia del suo regno, che nell’aumento de’ popoli nella coltura de’ campi, e nell’accrescimento ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] estensive si svolgevano in zone di disordine idraulico, di norma intensamente malariche, esse ponevano un problema rilevantissimo di pubblica igiene. Così ai compiti diaccrescimento della loro produttività, di una loro più intensa valorizzazione ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...