GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e cioè i baroni o signori di vario grado che godevano il dirittodi riunire drappelli di armati sotto la propria insegna; i conseguente possibilità per l'Intesa diaccrescere le sue forze sulla fronte occidentale e di portare la guerra su nuovi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] da Hitler, che insisteva specialmente sulla necessità diaccrescere lo sforzo contro l’URSS in vista della Stati Uniti d’America ai loro dirittidi extraterritorialità in Cina (11 gennaio) e la conferenza di Adana fra Churchill ed il presidente ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] paia (Perodicticus e Loris). Secondo il Sera tale accrescimento è in relazione alla sospensione con corpo all'ingiù. , l'Uomo fossile di Neanderthal ancora più robusti. Raramente il femore umano è perfettamente diritto, di solito si presenta con ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] confondono, i dominicali, nei quali si afferma il dirittodi coercizione dei padroni di terre sopra i servi della gleba: le loro accresciuta competenza del pretore, come correttivo dell'accrescimento medesimo. E, per effetto dello stesso accrescimento ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] a un dirittodi sovranità assoluta, anche la facoltà di regolare e vietare l'espatrio di cittadini o l'introduzione di stranieri. Molti più evolute, sia a causa dell'intenso ritmo diaccrescimento demografico, sia ancora per le poco floride condizioni ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] quindi più che raddoppiata, mentre dall'unificazione del regno l'accrescimento è stato del 25%. L'aumento si è verificato quasi che a Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma, senza dirittodi successione, succedessero i Borboni e Lucca si riunisse ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] loro atti, dalle norme del diritto privato; si parla, in questi casi, di economie capitalistiche. Negli ultimi sussiste il problema del grado di preminenza, ossia il problema dell'optimum nei saggi diaccrescimento delle due categorie d'industrie ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] omeosome tipiche, per la cresta che è a coppa, portata diritta nel gallo e ripiegata nella gallina, si scosta nettamente dal e animali, è fattore diaccrescimento. È necessario rilevare però che fatti di avitaminosi si verificano molto difficilmente ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] dell'economia si accompagna all'accrescimento delle pressioni competitive sui mercati, con la realizzazione di aree in cui è possibile lo stato si riserva la proprietà di una quota che gode del dirittodi veto sulle scelte aziendali cruciali; la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] hanno immediatamente goduto del dirittodi cittadinanza nel paese d'arrivo.
L'intensità di questi movimenti iniziatisi con dell'emigrazione si siano esaurite né che il ritmo diaccrescimento della popolazione d'età lavorativa si sia accelerato nei ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...