PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] didiritto pubblico presso l’Università di Ferrara.
Nel 1940 sposò Anna Fabbri, allora studentessa di lettere all’Università di sempre stati l’accrescimento dei costi della pubblica amministrazione e il rischio di un eccessivo frazionamento della ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] per la maggior parte opere didiritto, fra cui prevalgono quelle di interesse giuscanonistico rispetto alla pur rappresentata lo studio e l'accrescimento della sua biblioteca. Nel 1452 si rivolse al Beato Angelico (Guido di Pietro) e a Filippo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di statistica nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari e dal 1913 nell'Università di Padova, dove insegnò anche economia politica, diritto che ne impediscono l'accrescimento oltre un certo limite), di cui configurano però solo casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] , dopo la seconda guerra mondiale, determina anche importanti trasformazioni nel diritto internazionale europeo, che producono un ulteriore accrescimento del sistema di garanzie legali e giurisdizionali delle libertà fondamentali. Il 4 novembre 1950 ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] piazza tedesca. Il fatto che l'edizione del 1491 avesse goduto di una buona diffusione nell'ambiente scientifico, spinse forse i De Gregori a investire risorse sia per l'accrescimento del corredo illustrativo sia per il volgarizzamento del testo, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] Mercosur intende sostenere e accrescere lo sviluppo economico e la giustizia sociale, implica un processo di graduale integrazione della regione di revisione, il Tribunale amministrativo e del lavoro e i Centri di promozione dello stato didiritto. ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] Mercosur intende sostenere e accrescere lo sviluppo economico e la giustizia sociale, implica un processo di graduale integra-
zione della di revisione, il Tribunale amministrativo e del lavoro e i Centri di promozione dello stato didiritto. ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] intende sostenere e accrescere lo sviluppo economico e la giustizia sociale, implica un processo di graduale integrazione della regione permanente di revisione, il Tribunale amministrativo e del lavoro e i Centri di promozione dello stato didiritto. ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] intende sostenere e accrescere lo sviluppo economico e la giustizia sociale, implica un processo di graduale integrazione della regione permanente di revisione, il Tribunale amministrativo e del lavoro e i Centri di promozione dello stato didiritto. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] 1970 e 1980, al contrario, il tasso diaccrescimento della popolazione ha registrato una tendenza inversa, fieristiche specializzate di rilevanza internazionale.
Storia
Abitata in origine da Reti o Euganei, V. fu colonia didiritto latino nell’ ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...