Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] buon diritto chiamare 'vampiro', era già di intimo contatto con l'ospite. Se permarrà questo tipo didi casi che, qualora si cronicizzino, portano alla patologia conosciuta come 'elefantiasi tropicale', caratterizzata dall'enorme accrescimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] col pensiero.
G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Bari, Laterza, 1965
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Lezioni in un salto qualitativo, - interrompe quel lento processo di solo accrescimento quantitativo, e il bambino è nato; così lo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] stilistiche nell'uomo di lettere, così anche le questioni linguistiche e grammaticali ne, Il torto e 'l diritto del Non si subisce un ulteriore accrescimento soprattutto ad opera di quei critici e teorici che hanno tentato di reperire nel gusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] [a] un accrescimento rilevante del carico tributario, attraverso la creazione di un sistema di imposte molteplici, che […]. Per avere chiara testimonianza di queste vicende e dell’ambiguità di fondo dello stato didiritto, basta leggere gli statuti ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] accrescimento dell'autorità dello Stato.
Come nel fascismo, ma in modo totalmente diverso rispetto al nazionalsocialismo e al comunismo, le forme di fra il postulato comunista dei diritti dell'uomo e la forma di potere dittatoriale. Questo infatti ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] della mucosa uterina (endometrio) che si era venuta accrescendo e modificando durante le fasi precedenti del ciclo. di purezza mosaico rappresenta non tanto il tentativo di difendere diritti patriarcali, quanto l’espressione del concetto ebraico di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] microcefalia, ritardato accrescimento, anomalie diritto a bere circoscrivendo un proprio spazio simbolico, legittimazione di diseguaglianze sociali o di rivendicazioni individuali e collettive. L'elaborazione di teorie scientifiche da parte di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di arricchimento familiare condotta da Giacomo Savelli rappresenta un caso limite nella storia del nepotismo del Duecento. Egli determinò l'enorme accrescimentodi difesa dei diritti angioni in Sicilia. Più di ogni altra, la questione del Regno di ...
Leggi Tutto
scienza (scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] accrescimento dell'insaziabile desiderio di queste contrappone quello della s. in cui ogni grado ulteriore è un corrispondente pieno appagamento di su oggetti non immediatamente intelligibili. A buon diritto, dunque, tutte scienze son dette dal sommo ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] di grandi dimensioni, soprattutto nelle situazioni di particolare tensione nei rapporti di lavoro, nonché gli effetti di sparpagliamento imprenditoriale derivanti dallo straordinario accrescimento , mercato e diritto, Bologna 1995).
Di Bernardo, B., ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...