Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] anche per limitare la minaccia di un accerchiamento sciita che avrebbe luogo in caso di un accrescimento del potere politico e militare 2014.
Popolazione, società e diritti
Lo Yemen, con i suoi quasi 24 milioni di abitanti, rappresenta il paese più ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Favorendo lo sviluppo di rapporti sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità di ogni costo e sistemi tecnologici avanzati permette diaccrescere, a parità di costo per il decisore, le probabilità di far sopravvivere e riprodurre ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] avere diritto a un ruolo decisivo nella regolazione della sintesi del DNA, esso non mostra sempre un particolare incremento di attività a forma di manubrio, come se fossero stati capaci diaccrescersi, ma non di dividersi, in assenza di nucleo.
...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , il loro oggetto viene enormemente accresciuto dalla coscienza, con la sua sovrabbondanza di impressioni e di immagini. Ma non di mero accrescimento si tratta quanto piuttosto della nascita di una specie nuova di possibili mete degli stimoli, tali ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] appropriazione spirituale di un patrimonio collettivo per accrescerlo materialmente. Si portano numerose prove in appoggio a questa descrizione del rapporto tra etnia e individuo anche nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento del diritto d ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 'altra parte, che la libertà non sia soltanto quella che il diritto sancisce, è una verità che si è sempre meno disposti a accrescimento naturale del 2,5%, pari a un aumento di 2,6 milioni di abitanti all'anno, sostenuto dall'elevatissimo tasso di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] con molto buon senso, insomma, egli osservava che il diritto allo studio andava applicato ad una realtà dove il massimo , XXVI, Roma 1982, pp. 774-777).
75. Pertanto l’accrescimento risulta di ducati 6.472:7, pari al 74,5% della spesa registrata nel ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] i diritti derivanti dal privilegio di monopolio provinciale di vendita della carta e di esclusiva nell occultazioni. Lo che porta anche un accrescimentodi prezzi alle manifatture. Perfette sono quelle di Feltre, del Bassanese, d’alcuni luochi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di moderne enciclopedie capaci di inquadrare e rendere accessibile la nuova cultura mediando fra tradizione e innovazione; in questo accrescimentodi che ha cura dell'anima, e il diritto, che ha cura di ciò che è necessario alla congiunzione dell' ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] può riservarsi il diritto, spesso sancito da un regolare contratto, di specificare non solo il compenso e il termine di consegna, ma e ha dirette conseguenze sulla genesi e sull'accrescimento delle grandi collezioni dell'aristocrazia inglese, che in ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...