• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Diritto [133]
Storia [103]
Geografia [71]
Economia [79]
Biografie [67]
Temi generali [64]
Diritto civile [55]
Arti visive [33]
Medicina [36]
Geografia umana ed economica [31]

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] re, Alfonso di Poitiers, ebbe sposata Giovanna di Tolosa. Un altro accrescimento di territorio del regno di Francia fu Ma, pur rispettando il diritto altrui, L. seppe anche far valere i proprî diritti e non temette di opporsi talvolta anche al volere ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBINO (XXXIV, p. 776) Luigi Servolini Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] del bestiame, l'accrescimento del patrimonio zootecnico (nel 1922, 5335 capi di bestiame bovino piccolo e di laureare annualmente due poeti, di conferire lauree in diritto canonico e civile, di dare titoli accademici in qualunque materia e di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO BARIGIONI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de Giuseppe Montalenti Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] che dà il colore argenteo alle squame dei pesci: questa ricerca gli diede occasione di studiare l'accrescimento delle squame. Nel 1717 tentò di ottenere perle artificiali dai molluschi perliferi (cosa che riuscì soltanto in tempi recentissimi, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FRANCIA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ENTOMOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

ANATOCISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] debitore di dolorose sorprese. Ma questa limitazione non sarebbe sufficiente, essendo sempre possibile il rapido accrescimento del in tal modo capitalizzati. Bibl.: Oltre i trattati generali di diritto civile, v. E. Bianchi, La retroattività dell'a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – INTERESSE COMPOSTO – DOMANDA GIUDIZIALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOCISMO (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Conti

Enciclopedia Italiana (1929)

, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] conseguenza, più per usurpazione che per diritto testamentario, i castelli di Vernio e di Mangona. Altro figlio del conte Alberto già esercitate dal nonno e dal padre. Questo accrescimento di potenza provocò un duello serrato tra il conte Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: DIGNITÀ COMITALE – CONTI GUIDI – SEMIFONTE – ENRICO VI – CADOLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Conti (1)
Mostra Tutti

CECA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] paesi membri ed anche con i paesi terzi, l'accrescimento della produttività, la correzione, nella misura del possibile, p. 197 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 413 ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – OLIGOPOLISTICO – CARBONIFERO – PETROLIO – EURATOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECA (4)
Mostra Tutti

FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Hérouël (Aisne) il 10 giugno 1746, ghigliottinato a Parigi il 7 maggio 1795 (18 fiorile, anno III). Studiò [...] diritto, fu avvocato al parlamento di Parigi e dal 26 gennaio 1774 procuratore allo Châtelet, carica che rivendette nel 1783. Scrisse versi in onore di , ma presto l'enorme accrescimento di lavoro gli lasciò appena il tempo di vedere i processi. E ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – GIRONDINI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin (1)
Mostra Tutti

CEMBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di pino cembro, pino zembro o cirmolo s'indica il Pinus cembra L., della famiglia Pinacee, albero di 10-15 m. d'altezza, a tronco diritto o tortuoso con lento accrescimento, di età che può giungere [...] nostre Alpi è divenuto raro o è stato inconsultamente quasi distrutto. Il legno, omogeneo, facilmente lavorabile e suscettibile di pulimento, si presta per le piccole industrie montane, sculture e anche mobili, come quelli costruiti a Cavalese nel ... Leggi Tutto
TAGS: PINUS CEMBRA – STROBILI – CAVALESE – PIEMONTE – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMBRO (1)
Mostra Tutti

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] vivere sociale con i quali viene in contatto (luoghi di lavoro, diritti assistenziali e pensionistici, vita familiare, vita associativa ecc alcune difficoltà tecniche e un marcato ritardo dell'accrescimento. Si comprende quindi il ruolo del trapianto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] l'organismo guida e controlla l'accrescimento dei biominerali. Si tratta di meccanismi molto complicati, come si Wächtershäuser, 1994). Si potrebbe a buon diritto definire una quarta classe di metalloproteine, cioè quella costituita dalle proteine ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 68
Vocabolario
accresciménto
accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accréscere
accrescere accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali