I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] queste mute può aver luogo l'accrescimento del corpo e si compiono di un numero variabile di omma o ommatidî ricoperti esternamente d'una cornea trasparente suddivisa per lo più in areole o faccette. L'immagine dell'occhio composto è unica e diritta ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] la sua costruzione, considerata lesiva dei diritti della popolazione palestinese, le statistiche rilevavano accrescimento della popolazione palestinese rispetto a quella ebraica, e più in generale di quella araba in tutta la regione. La necessità di ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] delle sottane provocato negli ultimi mesi dell'accrescimento dell'addome. Per ciò saranno necessarie del datore di lavoro e con un adeguato contributo d'integrazione da parte dello stato; ciò dà diritto a percepire un sussidio in caso di parto o ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] di un diritto particolare e di magistrati speciali per la sua applicazione. I conti di Fiandra, coscienti che era interesse loro di alla città i territorî vicini, per sfogo di una popolazione accresciuta enormemente nei secoli XII e XIII; dal ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] loro modificazioni per variazioni interne e quelle di Federico Schlegel sul loro accrescimento per affissi e quelle, infine, attività, e non soltanto come fatto, potremo, a buon diritto, identificarla con la storia del pensiero. Ogni conquista dell' ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] , alla fine del 1970, più di 58.000, di cui ben 31.699 nel campo dell'assistenza sociale) ha portato a duplicazione di attività fra enti e ministeri nonché a dispersione di mezzi economici. L'accrescimento dell'apparato amministrativo, connesso ai ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] per sanare situazioni precarie di gestioni non preparate a fronteggiare sia l'accrescimento della domanda da parte ). Savelli (1975), già Samonà e Savelli (1963), opere didiritto, scienze storiche e sociali, letteratura.
torino. - Giulio Bolaffi ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] il suo accrescimento al giovane embrione ancora incapace di fabbricarseli da sé.
Fra i tanti caratteri di queste tre
L'embrione può assumere svariate forme e dimensioni: può essere diritto, curvo, piegato a spirale e persino multiplo quando le due ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] sua cura di salvare l'idea didiritto, conciliandola, non contrapponendola, a quella di potenza, e di assicurare alla sostenere aspra lotta nello stato di New York, recisamente ostile a un accrescimentodi potere del governo centrale. Appunto ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] del 1160 un diritto proprio. Un tribunale di scabini, nominato dal conte, ma composto di borghesi, era v. brabante). L'accrescimento della città divenne tale che, dal 1357 al 1363, furono costruite nuove mura di cinta, e di tali proporzioni che vasti ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...