Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di fecondità delle classi all'interno di una stessa struttura sociale, bensì a proposito del basso ritmo diaccrescimento il rallentamento della crescita demografica; il dirittodi ogni Stato di darsi propri obiettivi demografici senza subire ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di operare un tentativo di deflazione, senza però ottenere alcun effetto positivo. Negli anni del suo ducato si ebbe un costante accrescimento 1974), VI, p. 243; A. Galante, Il dirittodi placitazione e l'economato dei benefici vacanti in Lombardia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] caratterizzata dallo spirito di potenza e, come tale, volta unicamente all’accrescimento del potere, indispensabile può abolire» (p. 369): non un dirittodi signoria o di dominio, ma il diritto naturale di ogni popolo a rivendicare la propria libertà ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dell'accrescimento culturale dei suoi cittadini.
Anche in conseguenza del sistema di scavo seguito, rivolto al recupero di infames, perdendo, per esempio, il dirittodi voto e la possibilità di presentarsi alle elezioni). Secondo altri, invece ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] canna a scopi energetici un motivo diaccrescimento delle differenze sociali o di peggioramento delle condizione della povertà rurale e diritto a governare per il partito maggioritario, difesa della Carta costituzionale e programmi di governo ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di fame cronica. Secondo stime UNICEF, 209 milioni circa di bambini di età inferiore a 5 anni presentano problemi diaccrescimento 1996, conclusasi con una dichiarazione che, riconoscendo il dirittodi tutti a non soffrire la fame, esortava gli Stati ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] provocata dalla guerra libica e poi accresciuta la dotazione di munizioni e di armi portatili, il D. supremo per i rifornimenti delle armi e munizioni (composto, con dirittodi voto, dal presidente del Consiglio e dai ministri degli Affari Esteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] interno di un gruppo di parentela. A lui, già secondo la costituzione di Romolo, è dato il dirittodidi questi benefici, il figlio sarà tenuto a contraccambiare il padre tramite l’acquisizione, la riproduzione e, se possibile, l’accrescimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] non solo troviamo la celebre frase su «il dirittodi proprietà (terribile e forse non necessario diritto)» (p. 75), ma anche l’affermazione consumi della seconda categoria invece «non prendono accrescimento che colla coltura delle nazioni, con lo ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] tra quelli proposti dagli undici fondatori. Il titolo di Umidi pare essere un ironico contrappasso a quello di Infiammati, con allusione sull'elemento acquatico come fonte di prosperità e diaccrescimento. In relazione con l'acqua furono anche gli ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...