Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sui 475 milioni, che all'attuale ritmo diaccrescimento demografico non tarderà a raggiungere il mezzo miliardo sultani ottomani, che si affermarono eredi, per dirittodi conquista, di una sua fantomatica e puramente nominale continuazione, fra ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Per i leaders del primo illuminismo la ‛medicina scientifica' era stata il paradigma di quelle nuove scienze che avrebbero scacciato la sofferenza, dando luogo a un'era diaccresciuto benessere per gli uomini (v. Gay, 1969, cap. I, sez. 2). Ora, non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di 30 miliardi di dollari, per sette anni, e un massimo di circa 300, per lo stesso periodo. Fonti NATO parlano della necessità diaccrescere i bilanci nazionali della Difesa di si riservarono esplicitamente il dirittodi rispondere a un eventuale ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] a massima potenza continentale, ma, nel processo diaccrescimento dell'efficienza dell'apparato bellico nazionale, fu azione di rappresaglia contro l'Unione Sovietica"; annunciò inoltre il blocco di Cuba e si riservò il dirittodi attaccare ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] collezione numismatica, che anche nel periodo sammarinese poté ancora accrescere, i libri (non molti, e in gran parte di un trattato reciproco di estradizione dei rifugiati, richiesto da Roma a condizioni che avrebbero intaccato il dirittodi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] termini di relazione dinamica rispetto alle risorse ambientali e alle loro possibilità diaccrescimento; di conseguenza esternalità svaniscono.
Una specifica applicazione di questo punto di vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] propositi conciliari di limitare il cumulo di benefici, il F. aggirò spessissimo la questione valendosi del dirittodi nominare un politici che erano indirizzati contro ogni iniziativa diaccrescimento del potere della famiglia Farnese. All'apertura ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] scelta avrebbe forse potuto costituire una nuova occasione di veder accresciuti gli introiti per dazio, perché la nuova alla porta di San Girolamo che lui stesso ha costruito e il dirittodi goderla da padrona, di affittarla, o di trasmetterla ai ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] conoscenze sia trattata come mezzo per il progresso della conoscenza persino nel caso di studenti che non intendono intraprendere la carriera degli studi: si tratterà diaccrescere le conoscenze dello studente, se non la conoscenza in sé. In questo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] concezione del diritto pubblico, la quale distingue nettamente il dirittodi sovranità dal dirittodi proprietà, il seconda guerra mondiale, non tanto per un maggior tasso diaccrescimento delle spese, quanto per la relativa stazionarietà del reddito ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...