Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che con la promozione alla dignità imperiale, godeva di un'accresciuta autorità. Già nel summenzionato discorso al Crystal Palace all'oppio indiano, a concedere agli Inglesi il dirittodi extraterritorialità e a cedere Singapore, avamposto della ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] credere: nel caso dei prodotti agricolo-alimentari si tratta infatti diaccrescere la disponibilità media individuale in una misura che può andare dal 'uso dei diritti speciali di prelievo come moneta di riserva e come strumento di finanziamento dei ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] profondità, aprendo così il problema delle loro ulteriori trasformazioni e accrescendo quindi in prospettiva la responsabilità dei geologi. È un campo in cui non abbiamo il dirittodi sbagliare.
Mentre questi problemi rientrano, in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] nel quale abbiamo, da un lato, un complicato intreccio dei dirittidi sovranità dei diversi signori nei vari paesi, per cui manca l legittimamente cercando in primo luogo di custodirle e diaccrescerle. È il sistema di uffici a cui quelle funzioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di riproduzione, legati alla proprietà di autosintesi caratteristica di tutti gli organismi, di differenziamento, diaccrescimento, di intransigenti nel negare alla ricerca naturalistica il dirittodi accesso alla filosofia intesa come scienza propria ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca diaccrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] sono vietati dal CIO che si riserva il dirittodi prelevare campioni di urine alla pesatura dei concorrenti.
I diuretici durante l'esercizio fisico, l'aumento della massa eritrocitaria accresce la capacità tampone del sangue nei confronti del lattato ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] un breve discorso sui processi di regolazione cronologica e diaccrescimento, ovvero di regolazione delle traiettorie nel tempo, più intenso. Gli ordini da impartire sono quindi: avanti diritto/vira a destra/vira a sinistra, sicché l'alfabeto del ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] . In generale le ideologie, socialiste o riformistiche che fossero, cercavano diaccrescere il benessere collettivo non semplicemente aumentando la quantità di beni prodotti rispetto alla popolazione, ma anche correggendo la distribuzione interna ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] volte su queste opere complesse, per aggiornarle al proprio accrescimento interno, ciò che del resto sembra confermarsi anche dai . acquistò il dirittodi chiamarsi ufficialmente «fra Michelangelo», e, trascorso il prescritto anno di noviziato, che ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] coincidenza il fatto che le donne abbiano ricevuto in molti paesi il dirittodi voto dopo la prima guerra mondiale; e molti e svariati sono uno dei due paesi potrebbe cercare diaccrescere la propria capacità di sferrare il ‛primo colpo' - aumentando ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...