ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] mediamente incrementato a una media annua del 2,4%; l'accrescimento del PIL pro capite è risultato solo dell'1,2 1990, ii, pp. 286-94.
Storia. - Gli accordi sui dirittidi pesca, stipulati nella seconda metà degli anni Settanta e nella prima metà ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] più antiche si sono aggiunte molte altre attività e se queste accrescono il frastuono e il fumo, in compenso è facilissimo allontanarsi e nel 1681 fu riconosciuto alla città il dirittodi elegger i proprî magistrati.
Sebbene la partecipazione della ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] 1882) hanno molto contribuito all'accrescimento della città stessa. Lo sviluppo di Lucerna è dovuto essenzialmente all' d'Asburgo riconosceva ai borghesi di Lucerna il dirittodi ricevere feudi e nel 1281 accordava forza di legge agli statuti e alle ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] umanità, si deduce che ogni uomo ha dirittodi essere lasciato all'assoluto e puro governo di sé stesso, e che ogni intervento dei quali l'accetta in quanto trovi in essa l'accrescimentodi sé stesso, della propria potenza e gioia. La negazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] Bonacolsi contro i Casalodi procurò loro un nuovo, rapido accrescimentodi fortuna.
Sul finire del sec. XIII avevano una potenza e fu immediatamente riconosciuto capitano generale con dirittodi designare il successore. Nominato vicario imperiale da ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] permuta, o come un accrescimento della quota ideale spettante al condomino. Nel diritto francese per far evadere proibisce la divisione, quando tutti gli eredi istituiti o alcuni di loro sono minori di età, e finché non sia trascorso un anno dalla ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] 300.000 individui. L'accrescimento demografico, nel decennio considerato, è stato quindi di oltre 2 milioni (36%), di al Ḥabbāniyyah e di Shaiba, ma riconoscendo ancora alla Gran Bretagna il dirittodi inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] in evoluzione verso modelli più equilibrati: il tasso diaccrescimento rimane piuttosto elevato e consistente è la tendenza all legge il dirittodi sciopero. Un ulteriore problema, sia politico sia finanziario, sollevò la decisione di inviare truppe ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo diaccrescimento [...] Consolidatosi al potere, il governo introdusse nel 1964 importanti riforme sociali in senso moderno, in particolare nel dirittodi famiglia. Dal 1965 i detenuti politici sono stati gradualmente amnistiati e il governo, prestando ascolto alle critiche ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] ) e società rurale (prevalentemente malese) si è accresciuto. Per il timore di una prevalenza numerica cinese è stato deciso prima di operare restrizioni sul dirittodi cittadinanza, poi di demandare al capo della federazione (attualmente Abdul Halim ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...