URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] importanti formazioni.
Le piante da legname hanno un lento accrescimento e per questo il loro legno si presenta duro e stesso del proprio destino. Dopo questa rivendicazione del dirittodi autogoverno, l'assemblea decide che la "Provincia Oriental ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] con l'accrescere la superficie dei terreni privati a valle, salva la facold di abbandonare al concessionario gli accrescimenti del salvo in tutti i casi al concessionario il dirittodi rinunziare e liberarsi dal pagamento del canone medesimo allo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Appendice). La tipologia di questi d. è vastissima: 'dirittodi procreare', 'diritto a un patrimonio genetico non manipolato', 'diritto all'unicità', 'diritto all'identità sessuale', 'dirittodi morire' e molti altri. Portatori di questi d. sono ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] mila ab. nel 1830, ma si è poi rapidamente accresciuta a partire dal 1848, dopo la costruzione delle prime tempo diventò puramente cèca. Nel 1421 i cittadini di Praga rivendicarono il dirittodi poter partecipare alle diete del regno. Nel periodo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] C. la popolazione continua a crescere, ma il ritmo diaccrescimento è rallentato, e in ogni caso è molto inferiore alla con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine dell'anno, il 19 novembre, Jiang Zemin ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di volume, colore uniforme, conchiglia fragile, mancanza di strie diaccrescimento, semplificazione della cerniera. Molti Molluschi si nutrono di speciale.
Si suole stabilire che il dirittodi sovranità degli stati rivieraschi su certi laghi ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] richiesta diaccrescimento della coppia motrice per avere sempre maggior accelerazione. L'aumento di potenza dei numerosi brevetti (scanalato diritto, scanalato elicoidale, combinazione dei due, ecc.).
In tema di accessorî, predomina la tendenza ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] fig. II, 1, int.) per tutta l'intera lunghezza, diritto, dalla bocca all'ano: vi si possono distinguere, almeno nella , al disotto del prototroco, per un graduale processo diaccrescimento e di gemmazione, si originerà il corpo del verme.
La ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] essere ammessi nello stato spartano con eccezionale parità didiritti. La seconda fase è una conseguenza di una crisi del sistema, di cui restano altri indizî. È infatti comprensibile che con l'accrescimento della popolazione i κλῆροι- del territorio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 14.344.987 del censimento generale del 1970. Il coefficiente diaccrescimento annuo, già inferiore alla media europea nei primi decenni l'Unione Sovietica riconosceva ai paesi dell'Est il diritto a scegliere liberamente il proprio sistema sociale; ma ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...