Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] comunità internazionale. Oggi il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani sono uno dei capisaldi della che promuove la libertà dello scambio di contenuti su internet e ha vinto un seggio al Parlamento europeo nelle elezioni del 2009. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] europeo (con le sue più dirette conseguenze: guerra, fascismo, comunismo) -, quanto nella più universale caratteristica della nel mondo occidentale del benessere, della democrazia, di sempre più estesi diritti di cittadinanza per gli uomini e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Harold Laski, che vedevano nel liberalismo il prodotto della stessa storia europea, era venuta meno: dopo il prologo in però, irrinunciabile un diritto dialogico per tutti gli individui.
Il momento dellacomunicazione, dell'interazione discorsiva, si ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] pluralismo di dirittodella liberaldemocrazia non che il dissenso nei confronti dellacomunità politica a base nazionale si europee nel periodo tra le due guerre mondiali (Germania, Italia e Austria) e il rapido fallimento delle rinate democrazie dell ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la vita dellacomunitàeuropea, volta a modificare il sistema di voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i 2002 – è l’evoluzione del tribunale di Norimberga (1945), del diritto umanitario di Ginevra (1949, e Protocolli del 1977) e dei ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] del diritto all'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono scettici circa gli schemi e i progetti grandiosi di riorganizzazione del sistema internazionale e della sua trasformazione da società in una vera e propria comunità, in grado ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] e così via).
Nel linguaggio del diritto del lavoro, anche internazionale, si della Gemeinschaft, o dellacomunità, che non a quella della Gesellschaft, vale a dire dell' fortemente atipica rispetto a quelle europee. La dottrina di questa scuola ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] particolarmente rapidi negli ex satelliti europeidell'Unione Sovietica, data la questi casi profonde e originali conseguenze comuni. La fusione fra pubblico e di dispensare cittadinanza sociale, oltre ai diritti civili e politici. Se è così ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] persone che hanno diritto ad alcuni europeacomune di lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale ed è quasi esclusivamente basata su fondi volti a finanziare interventi di sviluppo nelle aree più povere dei singoli paesi dellacomunità ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ormai universale freedom of contract, decreta il trionfo del diritto contrattuale e, con esso, la crisi del potere 'unico modello possibile, il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e ComunitàEuropea sono in realtà da pensare come ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...