COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio del '600 offrivano alle richieste di perequazione fiscale delleComunità, diede avvio nel 1617 alla dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il diritto di successione femminile.
La ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] zelanti giudicarono lesivo dei dirittidella S. Sede.
e crisi: il "buon governo" delleComunitàdello Stato della Chiesa durante il pontificato di Clemente di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] dà comunque un'idea della prosperità dellacomunità ebraica palermitana e di corte federiciana si diffuse in altre regioni europee. L'espressione servi camere nostre fu utilizzata pur riconoscendo agli ebrei il diritto di osservare il proprio culto ( ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a nuovi Stati in Europa orientale. Il dirittodelle nazionalità all'autodeterminazione parve trionfare anche in Russia comunitàeuropea che, nell'intento dei suoi promotori, avrebbe dovuto portare alla fine del nazionalismo e al superamento dello ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] una serie di attività economiche comuni a tutto il continente europeo.
Nell'ambito dell'impostazione di Clark, E della classica storia della famiglia: il mancato decollo del 'dirittodell'economia', l'erosione sociologica e politologica della s. delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diritto non può essere mai più elevato della configurazione economica e dello sviluppo culturale, da essa condizionato, della società" (ibid.). Più oltre, questa ‟prima fase della società comunista socialisti e laburisti europei verso una politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Unite: la cui Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo era additata come una tappa importante "nel cammino verso l'organizzazione giuridico-politica dellacomunità mondiale".
Nell'ultima parte dell'enciclica, dedicata ai "richiami pastorali ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] i Turchi si intreccia con le lotte tra gli Stati europei: così il re di Francia Luigi XIV, per indebolire della monarchia assoluta, sostenendo che il potere dei re non proviene da Dio ma dalla comunità di uomini che riconosce al sovrano il diritto ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , efferatezza. Anche i tentativi dellacomunità internazionale di creare un diritto umanitario nel corso del XIX e le grandi potenze europee minacciarono un'azione contro l'Impero ottomano per gli eccidi di cristiani.
Nei Trattati dell'Aia e nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] diritto romano e alla formazione dell’imponente corpus del diritto canonico e del non meno ragguardevole sistema del dirittocomune nazionale del Paese, sia nel quadro della storiografia e della cultura europea. Era stata anche una vicenda che si ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...