Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di questa obiezione, negli anni ottanta la prima commissione dellaComunitàEuropea per la lotta contro la povertà ha deciso di venuta meno alla sua funzione: anziché soddisfare il dirittodella società di essere protetta dal problema dei poveri ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] eredità della legge divina data da Dio agli Ebrei. Ora diritto divino e immagine aristotelica dellacomunità politica precario, e solo il Settecento segnò la decadenza delle antiche università europee. In Germania le cose andarono diversamente. Le ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] della criminologia: la sociologia del diritto, lo studio della criminalità, cioè della natura e delle frequentemente usata nelle ricerche europee è un'analisi descrittiva , una volta diffusa nella comunità la loro cattiva reputazione, diventa ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] e la storia dei centenari potrebbe essere definita a buon diritto come storia di un inganno. I dati provenienti da dellaComunitàEuropea. Il processo di invecchiamento tuttavia ha subito un'interruzione negli anni ottanta in Russia e nell'Europa dell ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] dell'ampliarsi dei mercati, della crescente razionalizzazione dei rapporti sociali e della tecnologizzazione del lavoro e dellecomunicazioni di lingua tedesca, nonché tra le varie società europee.
Per quanto riguarda l'origine storica degli impiegati ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] Anche per gli altri componenti, le direttive europee sono categoriche nello stabilirne i limiti minimi sé stessa e i suoi diritti (se non mediante il riconoscimento politiche sociali e culturali dellacomunità internazionale.
Bibliografia
ph. ariès ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] sono inseriti nel sistema socioeconomico di molti paesi europei, al cui interno operano come elementi d' il diritto canonico proibisce che gli ebrei, in pregiudizio della fede circostante. Nel microcosmo dellacomunità forzatamente isolata, le ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] una serie di diritti e doveri definiti dalla è aumentata in modo considerevole in molti paesi europei. In Italia, dopo la legge del 1 comune.Il sistema delle unioni nei Caraibi appare relativamente stabile: il numero medio di unioni nell'arco della ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] reclusione nei ghetti e la privazione del diritto di proprietà; per i musulmani le Crociate comune che Adamo ed Eva fossero pressappoco come i moderni europei di grande erudizione, come la disuguaglianza delle razze umane sia il meccanismo che regola ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] in bande nomadi di cacciatori-raccoglitori, queste comunità non conoscevano la distinzione in ceti e classi europee del 1848, muta profondamente l'ordine politico, ma ben poco la condizione delle donne. Le varie Dichiarazioni dei dirittidell ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...