• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1037]
Diritto commerciale [81]
Diritto [258]
Storia [162]
Biografie [156]
Geografia [92]
Economia [78]
Diritto civile [77]
Temi generali [52]
Diritto comunitario e diritto internazionale [48]
Arti visive [39]

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] fenomeno diffuso, Roma, 2015, 19 ss. 3 La l. n. 50/1971 stabiliva un esplicito rinvio alle norme del diritto della navigazione per gli aspetti non disciplinati dalla normativa speciale sul diporto. Tale rinvio è stato in seguito eliminato dall’art. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] dei trasporti, in Dir. trasp., 1993, 299 ss.), fondata su una più netta valorizzazione dei tratti di specialità del diritto della navigazione e che quindi ravvisa, nell’art. 1680 c.c., una mera norma di rinvio volta a sancire la prevalenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La nuova responsabilità nel pilotaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova responsabilità nel pilotaggio Alessandro Zampone Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] G., op. cit., 802; Lefebvre D’Ovidio, A.Pescatore, G.Tullio, L., Manuale di diritto della navigazione, Milano, 2016, 623 s. 7 Scialoja, A., Corso di diritto della navigazione, Roma, 1943, 153. 8 Tullio L., Pilotaggio, in Enc. dir., XXXIII, 1983, 860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite Alessandro Cardinali Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] uniforme. Note 1 Lefebvre d’Ovidio, A.Pescatore, G.Tullio, L., Manuale di diritto della navigazione, Milano, 2016, 180. Secondo alcuni autori il concetto di handling riguarda «tutte quelle operazioni necessarie alla partenza, all’atterraggio ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] che entrò in vigore il 21 aprile 1942 (Appunti per la parte aeronautica del Codice della navigazione, in Rivista del diritto della navigazione, VII [1941], pp.763-861). Nel 1957 il F. sistematizzò in forma definitiva l'intera materia curando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] , Roma 1959, pp. 94, 97, 400; A. Lefebvre d'Ovidio, F.M. D., in Riv. del diritto della navigazione, XXXI (1965), 1-2, pp. 3 s.; Atti e docum. della D C (1945-1968), a cura di A. Damilano, Roma 1968, ad Indicem; G. C. Re, Fine di una politica, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

BRUNETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Antonio CColetti Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] a Venezia il 12 dic. 1950. Bibl.: Notizie biografiche sul B. si possono attingere dalla prefazione al suo Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna, Padova 1947, pp. I ss.; Chi è?, Roma 1948, ad vocem; Nuovo Digesto Italiano, II, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

BERLINGIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGIERI, Francesco Giuliana D'Amelio Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] -125; Id., Gli studi di diritto della navigazione in Italia (1860-1947), in Riv. del diritto commerciale e del diritto gen. delle obblig., XLV(1947), pp. 355 ss.; A. Brunetti, Manuale del diritto della navigazione marittima e interna, Padova 1947, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] libera navigazione sui fiumi internazionali e della repressione della tratta degli schiavi. Nel congresso di Parigi del 1856 furono dichiarati alcuni principî relativi alla guerra marittima, con cui si aboliva la corsa, e si regolava il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , né coerente con la funzione incentivante del diritto d’autore la formazione di un mercato delle riproduzioni temporanee, capace di impedire la trasmissione digitale e lo stesso ‘curiosare’ durante la navigazione in rete. Se pertanto è utopistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali