• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1037]
Diritto civile [77]
Diritto [258]
Storia [162]
Biografie [156]
Geografia [92]
Diritto commerciale [81]
Economia [78]
Temi generali [52]
Diritto comunitario e diritto internazionale [48]
Arti visive [39]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] speciale per la marina mercantile lo stato esplica anche nel campo del diritto penale. In rapporto al diritto processuale, le necessità della navigazione e della vita portuale hanno fatto sorgere particolari giurisdizioni e procedure, sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sia dalla libertà della navigazione aerea, sia dal concetto della sovranità dello stato sullo spazio atmosferico prevalente, tuttavia, l'opinione, che considera il diritto dello stato sui beni demaniali come proprietà pubblica. Questa opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ), centro del potente regno di Gowa che non voleva riconoscere i diritti olandesi sulle Molucche; e nel 1667, col trattato di Bungaja, si concedevano reciprocamente la clausola della nazione più favorita e della navigazione libera nelle colonie da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERVITÙ (XXXI, p. 468) Domenico PASTINA Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] 'istituti sopra accennati è di appartenere alla categoria dei diritti reali. È chiarito dal nuovo codice, o meglio 11 dicembre 1933, n. 1775, nonché gli articoli 714-717 del codice della navigazione, e per la seconda la legge 13 giugno 1907, n. 829. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSONA (XXVI, p. 860) Rosario NICOLO' Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] (ad es. diritto al nome, diritto all'onore, diritto alla libertà e così via). Alcuni di tali diritti della personalità trovano adesso di credito di interesse nazionale; le società di navigazione che gestiscono linee di preminente interesse nazionale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTONOMIA PATRIMONIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ORDINAMENTI GIURIDICI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] che di ricovero, apre questa frequentisimi i porti della navigazione, assicura il commercio, signoreggia il golfo. 206. Ibid., pp. 785-789, e Id., La politica del diritto della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il punto, se non altro per selezionare all'interno del "diritto" della Serenissima "proprio" tra le leggi "stabilite nella successione de' all'insegna del "commercio" (sin dal VI secolo), della navigazione (visibile nel VI e/o, al più tardi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di proporre al governo ducale, oltre all'infeudazione dei diritti sul fiume Brenta e sulle terre dal Brenta in là anche Giulio Cesare Zimolo, Brescia e Bergamo nella storia della navigazione interna, "Archivio Storico Lombardo", 93, 1966, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] d'intervento nel campo del commercio e della navigazione (25), con particolare riguardo alle assicurazioni di Venezia, Torino 1983, pp. 49-81; Id., Normativa e amministrazione del diritto marittimo, 1250-1350, ibid., pp. 91-1 14. Una sintesi la offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , dalle disposizioni del codice della navigazione. E non è un caso che nell’art. 16 ter, l. 1.6.1977, n. 285, compaia espressamente l’inciso “giovani che hanno stipulato contratti di formazione” (Treu, T., Il minore nel diritto del lavoro, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali