diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] del mare territoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la z. delle specie e delle stagioni di pesca). Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] appositi programmi (detti browsers) che rendono possibile navigare visualizzando file, testi, ipertesti, suoni, immagini, 2.0, New York 20062.
G. Pascuzzi, Il dirittodell’era digitale: tecnologie informatiche e regole privatistiche, Bologna 2006. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] importanza con l’esercizio dellanavigazione, del commercio e dell’artigianato, rivendicarono la partecipazione alla vita politica e la codificazione delle leggi sino allora amministrate dai nobili secondo il diritto consuetudinario. Ciò condusse ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] prestazione oltre il limite prefissato e senza un accordo di proroga, egli ha diritto per un periodo di 20 giorni (30 per i contratti di durata superiore In base all’art. 114 del codice dellanavigazione, gli addetti ai servizi dei porti rientrano ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] causa dell’assorbimento atmosferico. Il secondo tipo di esperimenti è indirizzato all’esplorazione diretta, in loco, del Sistema solare.
S. aereo Quello in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di traffico, l’istituzione delle autorità portuali, dotate di personalità giuridica di diritto pubblico. L’autorità portuale è funzioni di polizia e di sicurezza previste dal codice dellanavigazione e dalle leggi speciali, e le rimanenti funzioni ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] trasmesso a mezzo telefax o posta elettronica.
Diritto processuale penale
Nel processo penale disciplinato dal codice rotte di navigazione che solcano tutti i mari, convergendo nei principali porti e nei passaggi obbligati dellanavigazione (stretti ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dello Stato a fini sociali e politici (nel campo dell’approvvigionamento e distribuzione di cereali e nel settore dellanavigazione concesso dal re e, tra i vari favori, godono del diritto di privativa per il ramo di industria da esse esercitato, in ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] sopraelencati. Altri impianti sono: i mezzi antincendio, i mezzi di pronto soccorso ecc.
Diritto
Dopo la riforma del 2005, in tutti gli articoli del Codice dellanavigazione il termine a. ha sostituito quello di aerodromo. Diverse dagli a. sono le ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] è stato anche avviato un piano di sicurezza dellanavigazione aerea volto a promuovere più rigorose misure di capo del Consiglio viene eletto, a titolo personale e senza diritto di voto, un presidente con mandato triennale, rieleggibile. Nel ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...