• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [1037]
Storia [162]
Diritto [258]
Biografie [156]
Geografia [92]
Diritto commerciale [81]
Economia [78]
Diritto civile [77]
Temi generali [52]
Diritto comunitario e diritto internazionale [48]
Arti visive [39]

CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Silvia Pizzetti Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] cui, memore certo dell'antica recisa opposizione ad ogni allargamento del diritto di voto, non Navigazione interna, fu vicepresidente della Tecnomasio italiano Brown Boveri e consigliere delle Assicurazioni a premio fisso contro la grandine e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] l’esenzione dalle imposte, l’autonomia dalla corte, il diritto di successione per le donne e la costruzione di castelli.  utilizzati le eccedenze delle produzioni artigianale e agricola, pellicce, schiavi e ambra. La navigazione era praticata sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , cercò di migliorare l’addestramento del personale alla navigazione e al tiro, secondato da Giovanni Battista Albini della sentenza fu privato del diritto alla croce dell’Ordine militare di Savoia e alla connessa pensione, mentre la pensione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Popillia (Uggeri, 1995, p. 13). Se le migliorate tecniche di navigazione, attestate a metà del XIII sec. da Lo Compasso da navegare, il compito della loro manutenzione. Lo Svevo impose anche ai receptores teloneorum, funzionari con diritto di dogana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di istituzioni canoniche a quella di filosofia del diritto e nel 1851, quando la facoltà di d'Italia; nel 1862 quella della legge per la dotazione della Corona; nel 1864 quella sulla convenzione di navigazione e trattato di commercio con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] per Alessandria, la navigazione sul Nilo fu così travagliata dalle incalzanti pretensioni della ciurma che da Fūwa fonda sul suo testamento del 26 giugno 1422, dove dispone dei diritti (iuspatroneria seu preheminentia seu titulum)che ha su di essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] i responsabili, del quale avrebbe dovuto far parte di diritto. Subito dopo l'esecuzione di Marino Falier, tuttavia, altri quattro nobili, per decidere in questioni riguardanti la navigazione delle galere armate e commerciali. Siamo informati - ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina. La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] con quelli della Balia che ne aveva decretato la nascita, il D. ne divenne membro di diritto. Fece anche del Mare, il magistrato creato nel 1421 per sovrintendere alla navigazione e al commercio marittimo, di cui alcuni membri risiedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

GENALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENALA, Francesco Mario Di Napoli Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] il tramite del suo deputato che "siede alla Camera non per diritto proprio, ma per mandato altrui" e "deve trattare gli e telegrafi, porti e linee di navigazione. Particolare fu il suo impegno a favore delle popolazioni terremotate di Ischia e Diano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – VALLE DI MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] . La presa di Ibiza rese più sicura la navigazione in questa parte occidentale del Mediterraneo fornendo inoltre le totalità della popolazione musulmana presente nell'isola. fonti e bibliografia R. Zeno, Documenti per la storia del diritto marittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali