BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] -125; Id., Gli studi di dirittodellanavigazione in Italia (1860-1947), in Riv. del diritto commerciale e del diritto gen. delle obblig., XLV(1947), pp. 355 ss.; A. Brunetti, Manuale del dirittodellanavigazione marittima e interna, Padova 1947, pp ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] non è preso in considerazione dall’ordinamento. Il diritto civile si occupa solo del d. giuridicamente rilevante, grado di prevedere o evitare un evento causato dall’esercizio dellanavigazione aerea, ha ispirato un regime di responsabilità che il ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] particolare, il d. penale militare e quello dellanavigazione.
Il complesso delle norme giuridiche che disciplinano l’attuazione del d. dei dirittidell’uomo del 1948 o la Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] fanno fede sino a prova contraria.
Il R. aeronautico italiano (RAI) era un ente pubblico ausiliario dello Stato nell’amministrazione dellanavigazione aerea, istituito dal r.d. 1912/1938, che gli trasferì tutte le competenze in materia aeronautica ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] i destinatari, la legge stabilisce che hanno diritto di usufruire delle prestazioni e dei servizi del sistema integrato marittimo la figura è trattata unitariamente, mentre il codice dellanavigazione, pur distinguendo tra l’a. e il salvataggio ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] legge applicabile ai contratti). Altre norme di diritto internazionale privato, contenute nel codice dellanavigazione, prevedono il criterio di c. della nazionalità della nave o dell’aeromobile. Gli atti e i fatti compiuti a bordo di una nave o ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , né coerente con la funzione incentivante del diritto d’autore la formazione di un mercato delle riproduzioni temporanee, capace di impedire la trasmissione digitale e lo stesso ‘curiosare’ durante la navigazione in rete. Se pertanto è utopistico ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] rispetto a un determinato territorio (come la fissazione di frontiere, diritti di passaggio, pesca o navigazione), si applica il principio della continuità dei trattati, in base al quale i trattati conclusi dallo Stato predecessore sono trasmessi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] , in una determinata materia (per es. commercio, navigazione, circolazione delle persone ecc.), a uno o più Stati. Tale c una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più favorita è una fonte ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] la tutela del dirittodelle rappresentanze sindacali a controllare l’applicazione aziendale delle norme dirette a consuetudini marittime o di disposizioni legali riguardanti la navigazione. S. albertino Costituzione promulgata dal re Carlo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...