SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] automobilistici pubblici, specialmente a tipo turistico.
Quanto alla navigazione, a parte quella turistica, hanno importanza solo i il dirittodelle persone, il diritto familiare, il diritto successorio e i diritti reali. Il dirittodelle obbligazioni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il trattato di Parigi del 9 dicembre 1919 a garantire i dirittidelle minoranze etniche e religiose (v. minoranza, XXIII, p. per Odessa nella seconda classe di un vapore austriaco di navigazione danubiana; passò il confine romeno alle Porte di Ferro ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] solo che metta conto ricordare, così per la navigazione, come per l'abbondanza della pesca (salmone). Quanto al Yukon, la frontiera con tutti gli usi e costumi ad esse relativi", con diritto di ricorso, in caso di controversie, alle leggi locali e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lungo la costa del Mar Rosso qualche contatto con i navigatori egizî; e nell'interno col regno meroitico, se pure e Menelik restò così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il nuovo negus abissino, Merielik II, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] che furono tutte in grado di godere del dirittodelle corporazioni. Ma, poiché molte di queste associazioni dell'attività economica (agricoltura, industria, commercio, banche, trasporti marittimi e aerei, trasporti terrestri e navigazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] relative agli usi, diversi dalla navigazione, dei corsi d'acqua internazionali, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 21 maggio 1997. Quello che certamente non esiste nel diritto internazionale generale è invece un principio ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] tanto le persone quanto i beni. Nella sfera del dirittodelle persone riguarda sia le persone fisiche sia le persone giuridiche anche l'impresa di navigazione marittima (art. 271, 279, 291 cod. nav.) e l'impresa di navigazione aerea (art. 875, ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] le società di trasporto (ferroviarie, di navigazione, ecc.), quelle di assicurazione, di costruzioni G. Magri, Il pegno di una az. comm. Bologna 1904; B. Windscheid, Dirittodelle Pandette, trad. da C. Fadda e P. E. Bensa, Torino 1902-1904, II ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ; l'erario è intervenuto corrispondendo all'armamento un premio di navigazione di franchi o,50 a tonnellata per le navi in esercizio l'uso del dirittodelle coutumes e le integrava, e rimase in vigore come diritto comune delle provincie belghe fino ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , alle compagnie aeree e di navigazione, responsabili dell'arrivo di passeggeri non in regola I rifugiati de facto e l'art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the move, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...