FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] La Harpe e la Storia filosofica e politica dellanavigazione, del commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (1788), Esteri, il 9 febbr. 1794 il F. affermava d'aver diritto alla cittadinanza francese proprio per i suoi meriti letterari e per ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] Di Giustiniano e delle sue leggi, Di Carneade e di Grozio, Di alcuni sistemi del pubblico diritto), Verri impersonò di » a tutela del fragile equilibrio della collettività umana.
Abbandonato il progetto dellaNavigazione, Verri mise mano nel 1782 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fu membro del comitato per il codice dellanavigazione (1939) e della commissione consultiva per il diritto di guerra (1939), nonché presidente della commissione per il coordinamento del diritto aeronautico (1941).
Alla sua riconosciuta autorevolezza ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Florio, la cui maggiore attività era rivolta al settore dellanavigazione marittima: alla fine del 1928, il gruppo era composto di garanzia che, viceversa, non erano restituiti agli aventi diritto. Date le circostanze, l'incarico del G. appariva ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] avrebbe comportato la caducazione dei soli codici dellanavigazione e penali militari (imperfetti) e , XCI (1967), n. 4-5, pp. 287-288; R.P., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, n.s., X (1967), p. 569; Gius. Sabatini, R.P., uomo ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] ufficiale del S.F.I. e membro pertanto di dirittodella direzione del sindacato. Ma, sia per la crisi della Federazione nazionale dei sindacati fascisti dei trasporti terrestri e dellanavigazione interna, dal 1929 al 1933 fu presidente della ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] sfuggiti a un tentativo di cattura nel bel mezzo dellanavigazione, si incontrarono con Garibaldi e restarono al suo lotta elettorale e il diritto di voto in Inghilterra, Roma 1879; Vita di Giuseppe Garibaldi, Milano 1882; Della vita di Giuseppe ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] nel settore dellanavigazione si esplicò su piani diversi, anche ‘minori’. Conoscitore del lavoro e della mentalità del ottenne presso la facoltà di legge la libera docenza in diritto commerciale; nel 1882, presso il medesimo Ateneo, divenne libero ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] dei consoli a riguardo del commercio marittimo e dellanavigazione, ibid. 1905. Nel 1906 venne incaricato dal ministero della Marina di raccogliere il corpo completo delle norme di diritto internazionale marittimo in tempo di guerra: la raccolta ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] polemici nei confronti della soggezione alla Spagna, dell'abbandono dellanavigazione e dei commerci, allo stesso prezzo pagato da Olandesi e Inglesi; le cause di diritto civile e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del consolato ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...