Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] a Macerata, Parma, Pavia, Pisa. Sono gli anni dei contributi sull’immunità dello Stato estero nella giurisdizione interna, sulla cittadinanza, sul diritto di navigazione (tra cui si segnalano: La protezione dei marchi esteri in Italia, Catania 1914 ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Della natura del sole; Della Luce, e sua sottigliezza; Della Luce, e sua velocità; Del principio e progresso dellanavigazione; Dell'armate navali... e dellanavigazione Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano, in Annali delle università ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] del "dirittodelle genti universale", il quale altro non è se non "il dirittodella natura applicato agli affari della nazione". Nel ad un regolamento giuridico della guerra di corsa e a rendere più sicura la libera navigazione dei neutrali in tempo ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] 1769 professore di diritto canonico all'università di Pavia. Nello stesso 1769, con il consenso della autorità ecclesiastica, si Primo viaggio intorno al globo terracqueo, ossia ragguaglio dellanavigazione alle Indie orientali per la via d'Occidente ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] guerra mondiale prese parte alla speciale commissione della conferenza di Parigi del 1919, incaricata dello studio del diritto aereo, collaborando alla redazione del progetto di regolamentazione giuridica dellanavigazione aerea.
Il B. morì a Milano ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] arte del navigare, perché qualche anno dopo il re di Spagna lo prese al suo servizio appunto per queste capacità, ma non può neppure escludersi che la pensione fosse il prezzo della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del 1496 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e dellanavigazione italiana, che assorbiva le intraprese della "corporazione", cessavano la specificità e le vicende della famiglia in quanto unità accumulativa e produttiva. E con l'erezione in ente finanziario di diritto pubblico dell'IRI ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , e la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", "Carta da navigar dalla Spagna al Perù et vedeva il D. in primo piano, a difendere il dirittodella Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] questi ultimi possedevano o rivendicavano diritti su numerosi centri del contado: in particolare Milano mirava all'acquisto di Brescello, importante caposaldo strategico, che per la sua posizione assicurava il controllo dellanavigazione sul Po. La ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] il D. offre, come il più degli altri, 25 ducati), il diritto d'accedere al Consiglio dei dieci, il D. è, nel marzo d'un cospicuo patrimonio immobiliare e fondiario costituito coi proventi dellanavigazione marittima. E il D. dà l'impressione d'avere ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...