MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario (Pavia 1889) e Il momento economico dell’arte, apparso postumo Altri scritti: Il fondamento scientifico dell’economia di Stato (Napoli 1888); La società di navigazione italo-britannica, in Giorn. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] 1430 e il 1440 studiò diritto civile e canonico e conseguì scelse come compagni di navigazione sul Tevere fino a M. Chiabò et all., Roma 1992, pp. 42-44; Inventario dell’archivio della Sacra romana Rota, secc. XIV-XIX, redatto da H. Hoberg, ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] diritto all’Università di Padova, trascorse qualche tempo alla corte di Firenze, dove pare avesse pensato di sposare Dorotea Cospi, dama della granduchessa Vittoria della arte militare alla geografia e alla navigazione. Abbiamo le sue impressioni sull ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] sindaco di Firenze insegnava istituzioni di diritto romano. Un rapporto nato all’insegna della diffidenza reciproca (Cappelli, 1995, questione delle Cascine, in cui, intervenendo sul caso nato dalla decisione della SNIA (Sanità Navigazione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] da secoli da Ragusa a Venezia per la navigazione nel Golfo e che ora la piccola Repubblica, XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici. Decreto veneto 7 sett. 1754 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] una serie di prerogative pubbliche e il porto di Flanona, con il diritto di libera navigazione in tutte le province dell'Impero per chi avesse navi in esso. L'ultimo indizio della familiarità di G. con Enrico risale al 1017, quando da Allstedt e ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] » dell’Impero bizantino venne innalzato a «ducato», riconoscendo pertanto, di fatto se non ancora di diritto, l nell’alto Adriatico fino al golfo del Quarnaro, disturbando la navigazione da e per Venezia. Ancora una volta, Tradonico inviò una ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] dunque, diritto prima a Innsbruck, poi a Vienna, dove in quei decenni – che coincisero con l’apogeo dell’attività ce lo mostrano intento a impostare una autonoma rotta di navigazione tra le pressioni contrastanti provenienti, per un verso, dai ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] navigazione a vapore con i porti austriaci dell'Adriatico, con Costantinopoli e il Levante.
In breve il G. diventò una delle diplomatiche confermano come l'attenzione e lo spirito dell'uomo di diritto e del vecchio assicuratore non si fossero assopiti ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] navigantibus, cioè alla navigazione commerciale. L’esordio febbraio 1358 Venezia rinunciava a ogni diritto sulla Dalmazia.
Fu una pace gravosa 131-138, 141, 148); M. Magnani, Storia giudiziaria della rivolta di San Tito a Creta (1363-1366), in Reti ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...