NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] la tesi Il porto di Ostia e la navigazione del Tevere (110/110). Dai registri universitari risulta peraltro che, nel maggio dello stesso anno, si era iscritto al IV anno della sezione di economia e diritto presso la R. Scuola superiore di commercio ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, navigazione marittima che colpiva il monopolio fino ad allora goduto dalla Società di navigazione Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, D. G. Pubblica ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] all’avviamento di Ranieri agli studi di diritto, induce a pensare che ci troviamo di gruppo familiare, ma a un ramo collaterale della casata nobiliare dei Lanfranchi, i cui legami intralci al commercio e alla navigazione. Si può quindi ipotizzare ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] diritto internazionale presso l’Università di Catania. In tale occasione, Vagliasindi fu fortemente sostenuto dagli amministratori della tempestiva e puntuale delle previsioni meteorologiche poteva arrecare all’agricoltura, alla navigazione e alla ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] volumi della Storia del commercio e navigazione dei Pisani (Firenze 1797-98).
Rivelatrice della considerazione Bigazzi, Firenze e contorni, Firenze 1893, passim; F. Pertile, Storia del diritto italiano, II, 2, Torino 1898, p. 468;A. Panella, Gli ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, di partiti politici non fascisti e sosteneva il diritto di organizzazione e di libertà di espressione giornalistica ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] dic. 1885 al M. fu riconosciuto, per decreto reale, il diritto di portare il titolo di nobile dei conti di Casalgiate. Promosso
Il 16 genn. 1903 il M. tornò a navigare, dapprima come comandante della torpediniera «118 S» e poi sul caccia «Fulmine». ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] e i demo-progressisti di Arturo Labriola, in occasione delle elezioni per l’Assemblea costituente del giugno 1946.
Alla Costituente discusse di regolamentazione del diritto allo sciopero e appoggiò i combattivi regionalismi pugliesi, sostenitori ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] studiò logica, poi diritto per 5 anni. In quel periodo iniziò anche la lettura delle Sacre Scritture sotto la guida della madre, donna tornò in Europa affrontando una lunga e difficoltosa navigazione sul Danubio; attraversò la Valacchia e la Moldavia ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] morte di Bravi, avvenuta il 15 agosto 1860 durante la navigazione nel Mar Rosso sulla via del ritorno in Italia per aspra contesa tra i difensori dei diritti di Propaganda Fide e i fautori dei privilegi della Corona del Portogallo.
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...