SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] , sostenendo con proposte concrete il diritto al riposo settimanale per i lavoratori dello Spluga, della commissione economico-finanziaria nel Comitato promotore della linea navigabile Milano-Venezia e del Consorzio per la navigazione interna della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] lo sviluppo della società di navigazione, il F. impresse all'opificio l'indirizzo prevalente della meccanica diritto, 10 luglio 1873; Camera di commercio ed arti di Palermo, 23 genn. 1876; Relazione della Giunta per l'inchiesta sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] lunga e tranquilla navigazione nel Mar Rosso, nel corso della quale ebbero modo di osservare la pesca delle perle e di valutare di proprietà del suo defunto compagno, rivendicò il proprio diritto di sequestrare i beni del morto senza eredi, secondo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] F. sbarcò dopo trentacinque giorni di navigazione e scoprì di essere arrivato troppo di ottenere o di comprare la revoca dell'editto dello scià, il F. scrisse a Roma crisi. D.-M. Varlet, coadiutore con diritto alla successione del vescovo Pidou d'Olon ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] per Alessandria, la navigazione sul Nilo fu così travagliata dalle incalzanti pretensioni della ciurma che da Fūwa fonda sul suo testamento del 26 giugno 1422, dove dispone dei diritti (iuspatroneria seu preheminentia seu titulum)che ha su di essa. ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] i responsabili, del quale avrebbe dovuto far parte di diritto. Subito dopo l'esecuzione di Marino Falier, tuttavia, altri quattro nobili, per decidere in questioni riguardanti la navigazionedelle galere armate e commerciali.
Siamo informati - ma per ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] con quelli della Balia che ne aveva decretato la nascita, il D. ne divenne membro di diritto. Fece anche del Mare, il magistrato creato nel 1421 per sovrintendere alla navigazione e al commercio marittimo, di cui alcuni membri risiedevano ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] l’11 settembre giunse a Venezia la notizia che durante la navigazione dall’Istria l’imbarcazione su cui si trovavano l’ambasciatore conto della Repubblica ottenne la bolla di conferma del giuspatronato sulle parrocchie cittadine, ma non il diritto di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] remo, tenne a freno gli scolari dello Studio, irrequieti e rissosi. Difese il diritto di precedenza della sua corte nelle cerimonie in duomo , e rendere fluida la navigazione per Venezia, come lo è quella da Udine, a spese della Patria del Friuli, per ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] assicurare agli Estensi almeno il diritto alla porpora; chiese che andò in fumo.
Le trattative sulla navigazione subirono la medesima evoluzione, con l'appendice aveva ottenuto da Gregorio XIII la promessa della legazione di Romagna, che gli venne ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...