PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , cercò di migliorare l’addestramento del personale alla navigazione e al tiro, secondato da Giovanni Battista Albini della sentenza fu privato del diritto alla croce dell’Ordine militare di Savoia e alla connessa pensione, mentre la pensione della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] topica immagine metaforica designa come una navigazione perigliosa. L'idea di una felicità propria dell'uomo, quasi sorta di beatitudo ebbe ampia risonanza nella cultura civile ferrarese, quella sul diritto di precedenza fra i due duchi, di Ferrara e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dell'Industria, Commercio e Lavoro con delega per la marina mercantile, i combustibili nazionali, l'aeronautica civile e la navigazione e chiarezza del diritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei limiti delle libertà individuali", ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] nonché alle sue esperienze di navigazione. Fu inoltre uno dei primi della casata a ottenere incarichi diplomatici: di Alessandro Del Vigna, di quasi vent’anni più giovane. Studiò diritto canonico a Bologna e si laureò in civile a Ferrara nel 1462 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] il governo della società per parte delle capacità, con in sommo un sovrano che alle capacità unisca il diritto. Ma non navigazione di lungo corso, farsi intermediaria "delle derrate e merci di Europa e del Levante colle produzioni dell'America e delle ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] attiva, che comprende etica, politica, economia e diritto; contemplativa, divisa in grammatica, logica, dialettica, breve navigazione, che si può fare da Portogallo nell’Etiopia, e nel paese del Prete Janni…, testimonianza ulteriore dell’attività ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] della Comit si tradusse nella sottoscrizione di buona parte del capitale sociale, unitamente alla Navigazione di assumere la direzione dell’ASSS; in realtà, si attenne scrupolosamente al canone 1539 di Diritto canonico elaborato da Eugenio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] polvere della corteccia triturata dell'albero della china), ritenuto efficace febbrifugo e il cui diritto ordinò due nuovi vapori in Inghilterra, abbandonò il carattere familiare dell'impresa di navigazione e costituì, il 25 ag. 1861, la società in ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di istituzioni canoniche a quella di filosofia del diritto e nel 1851, quando la facoltà di d'Italia; nel 1862 quella della legge per la dotazione della Corona; nel 1864 quella sulla convenzione di navigazione e trattato di commercio con la ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] clero cunctoque... populo". In questa vicenda furono concordi laici ed ecclesiastici a conferma dell'autorità raggiunta dall'arcivescovo e della sua volontà di difendere i dirittidella Chiesa milanese sia di fronte ad Enrico sia di fronte a Roma.
Le ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...