Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] figliastra, nata da una seconda unione di sua moglie), avrebbe potuto dello spettacolo. Bisogna esaminare da vicino questi testi, bibbia della nuova generazione americana ed europea suoi seguaci ha acquistato diritto di cittadinanza un teatro ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dipendenti, esso vantava tuttavia il diritto di legiferare con pieni ed rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la degli anni cinquanta la maggior parte delle valute europee fossero di fatto non convertibili in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] 1967 all'interno del Fondo Monetario Internazionale i cosiddetti Diritti Speciali di Prelievo (DSP), che potevano essere e nei paesi europeidell'ex Unione Sovietica. Una quota tra il 55 e il 65% dell'export dei paesi dell'Europa centrale era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] (Le immagini).
Ogni vincitore di Olimpia aveva il diritto di farsi erigere una statua con iscrizione. Le sole gare sportive. Perseguì dunque l'unionedello sport e dell'arte, ovvero "le mariage des muscles europeadella cultura. Barcellona, sede delle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Uniti (che non erano membri della Società delle Nazioni) e l'Unione Sovietica, si sono riuniti a vengono importati soprattutto nei paesi europei o nei paesi produttori di Universale dei Dirittidell'Uomo che l'uomo ha il diritto di mangiare secondo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] della Chiesa si affiancano peraltro le molte auctoritates (la Scrittura, il patrimonio intellettuale antico e, dall'XI secolo, il diritto romano, oltre che l'idea imperiale) alle quali la cultura europea e razionale di unione 'orizzontale' (sociale ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] per la Convenzione sul diritto del mare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno firmato la Convenzione, usi principali. - Oltre il 90% della produzione mondiale di MGP è dovuta all'Unione Sovietica e al Sudafrica, mentre la maggior ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] diritti umani attraverso la negazione della dignità umana; il disprezzo per i seguaci di altre religioni. L'idea fissa della 'purezza di sangue' fa nascere inevitabilmente il problema dei nati da unioni Solo l'espansione europea oltreoceano, a partire ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dirittidella prima fase; quelli della seconda debbono invece essere connotati con coordinate geografiche e con precise indicazioni della È tuttavia dalla loro 'unione', che prende corpo l che la stessa Comunità Europea si propone di introdurre negli ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] ruolo di coordinamento svolto da organismi sovranazionali come l’Unione accademica internazionale e, sul piano della politica linguistica europea, quello della Federazione delle istituzioni linguistiche nazionali (EFNIL). È molto significativo, per ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...