Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] A. La Pergola, Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in Diritto e società, 1992, 3, pp. 491-519.
Sul dibattito unioneeuropea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] di società europea, diritto di stabilimento di filiali e succursali), ma senza arrivare a soluzioni operanti. Il caso tipico si verificò su quella che rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] bisogno di richiamarsi alle dottrine razziali per invocare il diritto alla separazione e per giustificare le politiche di rigetto dell'UnioneEuropea, la protesta neopopulista, che mina alle radici uno dei valori fondamentali della società ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] favorire un’evoluzione del regime sotto il profilo del rispetto dei diritti politici e civili. Questa prima fase di governo durò all’incirca e quelli dell’UnioneEuropea. L’occasione sembrò segnare il definitivo reintegro della Siria nella ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di rifugiati si è ridotta di un terzo.
il diritto di asilo nell'UnioneEuropea
La Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea sancisce, all'art. 18, il diritto di asilo, ma la competenza dell'Unione in materia di immigrazione e asilo ha avuto ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] Uniti, Paesi dell'UnioneEuropea e NATO), che ha fatto ricorso a una prolungata azione di guerra internazionale contro la Serbia - non autorizzata dalle Nazioni Unite - per ricondurre stabilità e porre fine alla violazione dei diritti umani nella ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] Staatslehre, 19143; trad. it. La dottrina generale del dirittodello Stato, 1949, p. 76).
Si può sostenere che il rispetto dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'UnioneEuropea, dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Molte di queste sfide riguardano la capacità di interazione dell’UnioneEuropea (Eu) con l’ambiente esterno: basti pensare di diritto, universalità e indivisibilità dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] a volere una royalty per il diritto di passaggio, possano mettere in pericolo la sicurezza delle forniture. A fianco dei gasdotti elettrico (detto ‘criterio N-1’). Un regolamento dell’UnioneEuropea del 20 ottobre 2010 ha esteso questo criterio anche ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] contro l’uso della forza in Libia, prendendo le distanze dalla vocazione a gendarmi di UnioneEuropea e Nato.
Il Sud è articolato in una serie di organizzazioni regionali e continentali. Tradizionalmente la Lega araba difende i diritti dei paesi e ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...