Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] al 1952. In vista dello scadere di tale termine, l’Assemblea generale diede vita, il 3 dicembre 1949, all’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Voci correlate
Rifugiati. Dirittodell’UnioneEuropea
Rifugiati. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione del termine rifugiato si trova nella Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status dei rifugiati, di cui l’Italia ... ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni politiche ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. Il problema dei r. si è profilato sulla scena europea all’inizio degli anni Venti del Novecento, quando un gran numero ... ...
Leggi Tutto
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione delle loro differenti motivazioni. Nel caso dell'immigrazione, l'abbandono del Paese di origine si fonda ... ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro che, pur costretti all'esodo, sono però rimasti all'interno del loro paese d'origine. Soprattutto non ... ...
Leggi Tutto
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi che dànno luogo ad un problema internazionale: i rifugiati o profughi (refugees); e le displaced persons ... ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dei dirittidell’uomo del 1948 o la Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà rivolgono esclusivamente ai soggetti internazionali, quelle del d. dell’UnioneEuropea hanno come destinatari sia gli Stati membri, sia ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'UnioneEuropea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] membri), che dà attuazione alle decisioni di politica monetaria e agli indirizzi del Consiglio direttivo e impartisce le istruzioni relative alle banche centrali nazionali.
Voci correlate
Euro
Unione economica e monetaria. Dirittodell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’UnioneEuropea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] modificare i Trattati in vigore, ha recepito molte delle disposizioni sostanziali della mancata Costituzione.
Voci correlate
UnioneEuropeaDirittodell’UnioneEuropea
Approfondimenti di attualità
Dalla sentenza del Bundesverfassungsgericht alla ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] fonti nuove e rinnovabili, la compatibilità delle azioni intraprese nel settore energetico con la protezione dell’ambiente e della salute dei cittadini (Ambiente. Dirittodell’UnioneEuropea). Le procedure decisionali richiedono la maggioranza ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] organizzazioni regionali istituite per gli stessi fini. In ambito europeo, la p. costituisce una politica comune dell’UnioneEuropea (Pesca. Dirittodell’UnioneEuropea).
La competenza comunitaria in materia di p. discende dalle norme del Trattato ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] Regioni, vedi art. 117, 5° comma, Cost.).
A. del diritto interno ai trattati comunitari
L’a. del diritto interno al dirittodell'UnioneEuropea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’a. a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’UnioneEuropea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] da 1° gennaio 2002 (data di entrata in vigore della nuova unità monetaria) tutti i documenti contabili obbligatori a rilevanza esterna dovessero essere redatti in euro.
Unione economica e monetaria. Dirittodell’UnioneEuropea
Banca Centrale ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’UnioneEuropea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] stesso reato. Infine, il Capo VII contiene disposizioni generali relative all’ambito di applicazione e alla portata dei diritti garantiti dalla Carta.
Voci correlate
Diritti umani. Dirittodell’UnioneEuropeaDiritti umani. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] le procedure di consegna di persone ricercate tra gli Stati membri dell’UnioneEuropea (l’Italia vi ha dato attuazione con l. n. 69/2005).
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria internazionale
Cooperazione giudiziaria. Dirittodell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...