Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’UnioneEuropea Occidentale (UEO). Tale accordo prevedeva un’assistenza magazine, 2018, www.nato.int; Marchisio, S., L’ONU. Il dirittodelle Nazioni Unite, II ed., Bologna, 2012, 267 ss.; Maraun, ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] di tutti gli atti del Consiglio all’art. 51 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea («Carta UE») e dell’obbligo quindi, sindacabile dalla Corte di giustizia UE, di adottare atti «che contengono le necessarie disposizioni ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Stati membri dell’Unioneeuropea vi partecipano individualmente, senza alcun ruolo per quest’ultima nonostante l’esistenza dell’Euro e dell’euro-gruppo.
Due sono i settori di competenza del Fondo e in cui i paesi membri sono titolari di diritti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] a partire dagli anni Ottanta, con l’estensione delle materie di competenza comunitaria e l’evolversi del funzionamento delle istituzioni europee, il diritto comunitario (e poi dell’Unioneeuropea) ha attirato l’attenzione e stimolato i contributi ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] per motivi razziali o religiosi (Villani, U., Capacità e dirittidelle persone fisiche, cit., 186).
La tutela di colui che . Trattandosi poi di una disposizione contenuta in un regolamento dell’Unioneeuropea, essa prevale sull’art. 23, co. 2, ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE). [...] diritti di pesca) restano, tuttavia, soggetti ad adozione da parte del Consiglio dell’UE su proposta della Commissione europea . 104/00.
Bibliografia essenziale
Borchardt, K., L’ABC dell’Unioneeuropea, Bruxelles, 2011; A.A.V.V., Codice di condotta ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] dell’Unioneeuropea (ad eccezione della Danimarca: art. 1, par. 3) alla cooperazione nel settore dell’assunzione delle , se l’esecuzione, a norma del dirittodello Stato dell’autorità giudiziaria richiesta, non rientra nelle attribuzioni ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] diritto dimostra una certa difficoltà di adeguamento in relazione agli sviluppi della prassi.
Le fonti: la codificazione del dirittodello una Politica spaziale europea, documento programmatico comune. La competenza dell’Unioneeuropea in materia ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] le stesse di quella precedente: risolvere in base al diritto internazionale le controversie sottoposte dagli Stati (art. 38, dichiarazione; tra questi la gran parte dei paesi membri dell’Unioneeuropea (ma non l’Italia). In genere, nel formulare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] sono 167, compresa quella dell’Unioneeuropea, ultima in ordine di tempo la controversa adesione della Palestina (2.1.2015). ambito ambientale, l’art. 221 UNCLOS disciplina poi il dirittodello Stato costiero di intervenire anche in alto mare al fine ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...