ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Unione Sovietica si guarda globalmente alle forze dell'Alleanza Atlantica e del Patto di Varsavia: la componente convenzionale delle forze europee comportamento delle nazioni". Molti dei firmatari, tuttavia, si riservarono esplicitamente il diritto di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] a impegnarsi per primi per i diritti fondamentali della libertà di fede e di dell'unione 'mistica' dell'uomo e della natura con l'infinito.
Alla base delldelle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e linguisti dell ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] piano delle direttive comunitarie, dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'UnioneEuropea ha emanato introduction to industrial economics, London 1976.
D'Ippolito, G., Dirittodella pubblicità, Milano 1992.
Dorfman, R., Steiner, P.O., ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] molt’utile la mercantia della seta, facendo una unione per quest’effetto ch’ dirittidella persona umana. L’emigrazione è vista come un fenomeno complesso, nel quale al diritto 2000, pp. 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] vantaggio sul petrolio che in alcuni paesi europei arrivava al 40%, risulta dieci anni dopo dell'Unione Sovietica - e l'80-90% di Italia e Giappone (con valori medi dell 1967 e fossero ripristinati i legittimi diritti del popolo palestinese". Il 16 ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , con l'estensione del diritto di voto. Prima della fine del secolo, comunque, in tutti i paesi europei si ebbero partiti di questo tipo autoritario, in cui la libertà di associazione e di unione tra lavoratori fu repressa (Prussia, Austria); 3) un ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dollari.
La copertina di questo grande fenomeno targato USA appartiene di diritto al 'Super Bowl', la sfida che oppone ‒ al termine dell'Unione Sovietica, imposero di ridisegnare l'intera mappa dello sport europeo.
Furono quelli anche gli anni delle ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] delle 66 mila del quinquennio precedente.
Nei paesi dell'Europa orientale (ex Unione Sovietica, paesi del centro e dell'est europeo), l'evoluzione delle che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e le democrazie europee ne hanno fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo continente ‘senza’. A livello internazionale è del 1976 l’entrata in vigore della Convenzione internazionale sui diritti civili e ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] genere' all'UnioneEuropea v., ad esempio, Meehan, 1993).
L'autoriflessione e la denuncia delle donne sulla femmes et des citoyennes, Paris 1791 (tr. it.: Dichiarazione dei dirittidella donna e della cittadina, in ‟Il bimestrale", 1989, I, 1, pp. 17 ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...