L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] italiana’ all’Europa
In quanto membro fondatore dell’UnioneEuropea, l’Italia è in relazione permanente con A questo riguardo può essere utile ricordare le parole della Corte europea dei dirittidell’uomo di Strasburgo, che nel 1993 sentenziava:
«[…] ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] calcio. Il 15 dicembre 1995 la Corte di giustizia dell'UnioneEuropea ha emanato una sentenza destinata a rimanere storica (Russo 1997 danni al Liegi e alla Federazione belga, rivendicando il diritto di lasciare al termine del contratto la società di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] unità nel Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'UnioneEuropea. In questi stessi paesi sono in forte espansione altri strati di segno contrario è stato invece la concessione del diritto di voto alle donne nelle democrazie liberali e in altri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] R&S, diritti individuali e democrazia. Lo sviluppo di sofisticate tecnologie nel campo della comunicazione-informazione o CERN conta oggi diciannove paesi membri (i quindici dell'UnioneEuropea più Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] (ma non ierocratica) – di rispettare i basilari diritti umani e di garantire il pluralismo, oppure se quel ma neppure come un sistema anarchico interstatale. La costruzione dell’UnioneEuropea è avvenuta a partire dal 1957 in un orizzonte non ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nella prolusione sul tema Della nazionalità come fondamento del dirittodelle genti (1851), affermò che dello Stato nazionale definiti nel quadro della Comunità e poi dell'UnioneEuropea; e, ancora, come criterio della profonda ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] qualità di natura extragiuridica (cioè non attribuite dal diritto, ma dalla scienza archeologica e storica), ritenute i quali è presentata domanda di spedizione nei Paesi dell'UnioneEuropea o di esportazione verso i Paesi terzi. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di dirittodelle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] vigore nel 2004.
Un anno cruciale
Può ben dirsi che il dirittodelle società sia stato, in campo giuridico, l'evento del 2003, dell'UnioneEuropea, pur permanendo notevoli differenze tra i due sistemi. Dal punto di vista della classificazione delle ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] un’alfabetizzazione informatica di massa consentirebbe ai Paesi dell’UnioneEuropea di partecipare, con pari dignità rispetto agli Stati Uniti, ai benefici della globalizzazione e della new economy. Per raggiungere tale scopo, dicono, basterebbe ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] a Bruxelles, di introdurre un marchio di origine dei prodotti dell'UnioneEuropea definibile made in Europe, per tutelare la qualità, l'immagine e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...