Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] come una unione di comunità, una "unione sociale di unioni sociali" ( composita e multietnica come la società europea contemporanea risulterà unificata sotto l'egida non fosse per questi diritti speciali, i membri delle minoranze culturali "non ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] a destra, con tentativi di unioni o di alleanze di cui sue radici nello sviluppo della civiltà europea, tuttavia sta di fatto dirittodello stato, ma è l'effettiva disposizione della società sull'uso dei mezzi di produzione, e cioè il controllo della ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, delle più complete e più popolari esposizioni della tradizione elitistica europea. del fatto che anche nell'Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] i Ranger, con tradizioni protestanti, unioniste e anticattoliche. Nell'Irlanda del di pratiche diffuse.
Assicurarsi il diritto di ospitare una manifestazione è diventata e a livello europeo il successo tedesco a discapito dell'Inghilterra ha assunto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] del tempo, di altre nazioni dell'Europa occidentale, e anche della Cecoslovacchia, Germania Est e Unione Sovietica, di Israele, India e Olawale Elias poté sbarazzarsi dei preconcetti europei secondo cui il diritto in senso proprio sarebbe arrivato in ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] S.F.I. e membro pertanto di dirittodella direzione del sindacato. Ma, sia per la contro il rischio di una conflagrazione europea (La Tribuna deiferrovieri, 2 dic Fasci nazionali di combattimento, uscirà l'Unione italiana del lavoro. In questo Convegno ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] campagna per l'intervento dell'Italia nella guerra europea, dal gennaio 1915 dell'operaio, 20 marzo 1921), riconobbe nel Fascio di combattimento ferrarese un'"unione "diritto di liberamente disporre della propria coscienza politica" (Domenica dell' ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...